Recherche avancée (contenus seulement)
Il Cantore ecclesiastico. Breve, facile, ed essatta notizia del canto fermo (1698)
Il Cantore ecclesiastico per istruzione de' religiosi Minori Conventuali (1733)
Regole d'alcuni capi necessari, e più frequenti per l'osservanza... del canto fermo ambrosiano (1622)
La Illuminata de tutti i tuoni di canto fermo (1562)
Compendiolo di molti dubbi, segreti e sentenze intorno al canto fermo, et figurato [1545]
Regole di musica, divise in cinque trattati, con le quali s'insegna il canto fermo, e figurato (1657)
Cartellina del canto fermo gregoriano (1614)
Libri due, divisi in quattro parti del Direttorio Monastico di canto fermo (1615)
Dissertazione sopra li preggi del canto gregoriano (1788)
Regole facilissime per apprendere il canto fermo (1778)
Le Regole più necessarie per l'introduzione del Canto Fermo (1609)
Il tutto in poco, overo il segreto scoperto (1711)
Il Cantore addottrinato ovvero Regole del canto corale (1682)
Breve metodo per fondatamente, e con facilità apprendere il canto fermo (1636 [1686])
Scintille di musica... che mostrano a leggere il canto fermo, e figurato (1533)
Introduttorio abbreviato di musica piana, overo canto fermo (1555)
Porta Aurea multae cantiones vario cantu firmo explicitae (1616)
Opera nova di canto fermo nella quale s'insegnano varie regole e modi di cantare (1620)
La Regola del canto fermo ambrosiano (1622)
Breve introduzione al canto fermo (1623)
Il Verrato... per cantare tanto Canto Fermo quanto Figurato (1623)
Specchio primo di musica, nel quale si vede chiaro non sol' il vero, facile e breve modo d'imparar di cantare il canto figurato, e fermo (1630)
Il Scolare principiante di musica (1634)
Porta Aurea sive directorium chori (1641)
Geminato compendio... per giungere facilmente alla perfettione del canto piano, over fermo (1642)
Li primi tuoni overo introduttione nel canto fermo (1648)
Cantorino utile a novizzi, e chierici secolari, e regolari, principianti nel canto fermo alla romana (1622)
Regole generali di canto ecclesiastico cavate da diversi autori (1651)
Regole generali di Canto Fermo raccolte da diversi autori (1661)
Breve instruttione alli giovani per imparare con ogni facilità il canto fermo (1665)
Manuale choricanum (1649)
Primi tuoni overo introduzione del canto fermo con l'aggiunta d'altri tuoni (1667)
Compendio facile et utilissimo per imparare le regole del canto fermo (1667)
Armonia gregoriana, in cui con brevita, e chiarezza si spiegano tutte le regole piu importanti del canto fermo (1668)
Via retta della voce corale (1671)
Compendio musicale in cui s'insegna a principianti il vero modo per imparare con facilità le regole del canto figurato e fermo (1677)
Regole generali di Canto Fermo raccolte da diversi autori (1678)
Ristretto, ovvero breve discorso sopra le regole di canto fermo (1682)
Lumi primi del canto fermo, ecclesiastico, gregoriano, corale, o' piano (1686)
Regole generali di Canto Fermo raccolte da diversi autori (1689)
Direttorio del canto fermo (1689)
Canto harmonico... col quale si pu arrivare alla perfetta cognitione del canto fermo (1690)
Il Canto fermo in pratica (1697)
Regole facilissime per apprendere con facilità e prestezza li canti fermo e figurato (1698)
Armonia gregoriana, in cui con brevità, e chiarezza si spiegano tutte le regole piu importanti del canto fermo (1701)
Istruzioni corali non meno utili, che necessarie a chiunque desidera essere vero professore del canto piano (1702)
Regole utilissime per apprendere con fondamento e facilità il canto fermo (1706)
Breve metodo per apprendere fondatamente e con facilità apprendere il canto fermo (1706)
Primizie di canto fermo (1700)
Scuola corale nella quale s'insegnano i fondamenti più necessari alla vera cognizione del canto gregoriano (1707)
Ammaestramenti e regole universali del canto fermo (1708)
Cantore addottrinato in tutte le regole del canto corale (1708)
Regole generali di Canto Fermo raccolte da diversi autori (1708)
Cantore addottrinato in tutte le regole del canto corale (1710)
Regole utilissime per apprendere con fondamento e facilità il canto fermo (1713)
Scola di canto fermo in cui s'insegnano facilissime, e chiare regole per ben cantare, e componere (1715)
Il Canto fermo in pratica (1716)
Regole utilissime per apprendere con fondamento e facilità il canto fermo (1720)
Teorico-prattico del canto gregoriano (1721)
Principi di Canto Fermo (1722)
Il Canto fermo in prattica (1724)
Primizie di canto fermo (1724)
Scolare addottrinato nelle prime regole più necessarie a sapersi del canto fermo (1726)
Breve metodo per apprendere fondatamente e con facilità apprendere il canto fermo (1726)
L' ecclesiastico in choro (1728)
Il Canto fermo ecclesiastico (1732)
Il Canto fermo in pratica (1736)
Regole e principi di canto fermo (1736)
Scolare addottrinato nelle prime regole più necessarie a sapersi del canto fermo (1737)
Il Canto fermo esposto colla maggior brevità e col modo più facile (1739)
Regole facilissime per apprendere il canto fermo (1744)
Regole per apprendere il canto fermo (1744)
Regole di Canto Fermo (1746)
Scolare addottrinato nelle prime regole più necessarie a sapersi del canto fermo (1751)
Regole facilissime, per apprendere il canto fermo (1756)
Della disciplina del canto ecclesiastico antico (1756)
Breve metodo per apprendere fondatamente e con facilità apprendere il canto fermo (1756)
Regole di canto fermo, ovvero gregoriano (1757)
Dodeci dialoghi... sopra varie questioni in speculativa e prattica di canto (1761)
Il Cantore brevemente istruito nel canto fermo (1761)
Scolare addottrinato nelle prime regole più necessarie a sapersi del canto fermo (1765)
Scolare addottrinato nelle prime regole più necessarie a sapersi del canto fermo (1778)
Il Cantore ecclesiastico ossia metodo facile per imparare il canto fermo (1786)
Regole le principali, e le pi importanti per bene apprendere, e lodevolmente pratticare il canto ecclesiastico gregoriano (1788)
Il Cantore ecclesiastico ossia metodo facile per imparare il canto fermo (1788)
Regole del canto fermo detto gregoriano (1788)
Scolare addottrinato nelle prime regole più necessarie a sapersi del canto fermo (1792)
Breve ragguaglio delle principali regole del canto fermo gregoriano (1793)
Grammatica melodiale teorico-pratica (1793)
Esempi e cantilene di canto fermo gregoriano (1794)
Regole d'alcuni capi necessari, e più frequenti per l'osservanza... del canto fermo ambrosiano (1795)
Scolare addottrinato nelle prime regole più necessarie a sapersi del canto fermo (1797)
Solfeggio nuovo facile e sicuro per tutti i tuoni del canto fermo proposto agli studiosi di esso (1797)
Introdutione facilissima e novissima di Canto fermo, figurato, contraponto semplice et in concerto (1553)
Introdutione facilissima e novissima di Canto fermo, figurato, contraponto semplice et in concerto (1558)
Introdutione facilissima e novissima di Canto fermo, figurato, contraponto semplice et in concerto (1561)
Prattica del canto piano, o canto fermo (1623)
Breve trattato sopra il canto fermo et sopra gli otto tuoni (1604)
Cronologie editoriale dei trattati di canto fermo (1500-1800)
Cronologia delle riedizioni
Ordini religiosi degli autori
Mano-Coferati
La illuminata de tutti i tuoni di canto fermo (1562) - frontespizio
l tutto in poco, overo il segreto scoperto (1711) - frontespizio
Regole del canto fermo detto gregoriano (1788) - frontespizio
La preparazione ed ammissione dei chierici ai santi ordini nella Roma del secolo XVI [Pellicia, 1946]
Tridentine Seminary legislation. Its sources and its formation [O'Donohoe 1957]
Societ ecclesiastica e societ civile: aspetti della formazione del clero [Brambilla 1981]
La trattatistica musicale [Gallo 1981]
A chant manual in sixteenth-century Italy [Crawford 1982]
La formazione del clero: i seminari [Guasco 1986]
Catalogo tematico delle monodie liturgiche delle Basilica Palatina di S. Barbara in Mantova: I canti dell'Ordinario [Besutti 1988]
Italienische musiktheorie in 17. Jahrhundert [Groth 1989]
Immagine e funzione della musica sacra nella trattatistica [Luppi 1989]
Istituzioni ecclesiastiche e istruzione secondaria nelltalia moderna [Fantappi 1989]
Contributi per la storia della musica sacra a Padova [Cattin, Lovato 1992]
Il canto dell'ufficio al Santo nei secoli XVII-XIX [Lovato 1992]
Fra disciplina e sacerdozio: il clero secolare nella società italiana dal Cinquecento al Settecento [Greco 1992]
La cappella musicale nell'Italia della Controriforma [Mischiati, Russo 1993]
La tradizione musicale del canto gregoriano delle cappelle Sistina e Giulia nel XVI e XVII secolo [Baroffio 1993]
L'organo e il 'cantus firmus' in Italia [Bellotti 1995]
Il Graduale di Angelo Gardano (1591) [Gozzi 1995]
Cantus binatim e canto fratto [Lovato 1996]
Tradizioni liturgiche e musicali del culto antoniano [Lovato 1996]
'Le chant de trois notes': Une tradition musicale du XVIIe sicle chez les soeurs de l'Ordre de la Visitation de Marie [Fabris 1997]
Italian Tridentine Diocesan Seminaries: A Historiographical Study [Comerford 1998]
Ave maris stella: La tradizione mantovana nuovamente posta in musica da Monteverdi [Besutti 1998]
Gli incunaboli italiani del Graduale Romanum [Torelli 1999]
Vescoi, clero e cura pastorale [Manfredi 1999]
Il canto piano nell'era della stampa [Curti et al. 1999]
Il canto sacro nell'organizzazione della vita parrocchiale [Andreotti 1999]
Music in the liturgy of San Pietro in Vaticano during the reign of Paul V [O'Regan 1999]
Liturgy and chant at the cathedral of Florence [Tacconi 1999]
Il graduale stampato da Angelo Gardano (1591) [Indino 1999]
I formulari dei canti nel missale aquileiese del 1519 [Camilot-Oswald 1999]
Giaches de Wert and the Palatine Basilica of Santa Barbara [Fenlon 1999]
Canto piano e strumenti tra Rinascimento ed et barocca [Torelli 2000]
Il canto piano nellcdotica della musica sacra tra Rinascimento e Barocco [Torelli 2000]
Chiesa, chierici, sacerdoti: clero e seminari in Italia tra 16. e 20. secolo [Sangalli 2000]
Le fonti manoscritte di canto gregoriano all'epoca di Claudio Monteverdi [Vitale 2000]
Music and religious orders in Dalmatia in the 17th century [Breko 2000]
Le pergamente liturgico-musicali dell'Archivio di Stato e i codici della Biblioteca Arcivescovile di Matera [Di Lorenzo 2000]
Fortunatissime cantilene! Padre Martini und die Tradition der gregorianischen Chorals [Stadelmann, 2001]
La prassi del canto piano e del canto fratto nel Duomo di Firenze [Torelli 2001]
Laudi e canti religiosi per l'esercizio spirituale della Dottrina cristiana al tempo di Roberto Bellarmino [Rostirolla 2001]
Polifonie semplici in fonti e trattati italiani [Lovato 2002]
Armonia e sinonimi nella trattatistica musicale del XVI secolo [Luzzi 2002]
La formazione del clero [Guasco 2002]
Il canto piano in fonti tardive di Padova [Lovato 1992]
Un contributo del XVII secolo alla tradizione del canto gregoriano [Tibaldi 2002]
Notazioni musicali tardive nei codici eporediesi [Torelli 2003]
Il Seminario di Siena da arcivescovile a regionale [Sangalli 2003]
La cappella musicale della Cattedrale di Cosenza [Borsetta 2003]
Polifonie semplici: Convegno internazionale di studi Arezzo [Cattin, Facchin 2003]
Tra Scilla e Cariddi: Le rotte mediterranee della musica sacra tra Cinque e Seicento [Maccavino, Pitarresi 2003]
La polifonia semplice: alcune osservazioni [Rusconi 2003]
Il canto liturgico nella diocesi di Trento in relazione al repertorio del Nord-Est europeo [Gozzi 2003]
Il canto fratto nei libri liturgici del Quattrocento e del primo Cinquecento: l'area trentina [Gozzi 2003]
Il canonico Luigi Praconi, l'abate Krug, il vescovo Cazzani e l'influenza della Badia del Monte di Cesena nella rifioritura del gregoriano [Maroni 2004]
Le biblioteche dei seminari [Sverzellati 2004]
Il movimento ceciliano e la storiografia musicale in Italia [Lovato 2005]
Canto fratto e notazioni ritmiche [Torelli 2005]
Intonazioni per l'ordinario della messa tra neo-cecilianismo e modernit [Toigo 2005]
Alle origini del canto fratto [Gozzi 2006]
Il trattamento del cantus firmus negli inni del Palestrina [Cumino 2006]
Libri di coro musicali, manoscritti e a stampa, in cantus planus e fractus [Genesi 2007]
Post-Tridentine Tuscan Diocesan Seminaries [Comerford 2007]
Ltalia in seminario 1861-1907 [Saglicco 2008]
Il manoscritto Cantorale Fratrum Beatae Mariae Virginis [Koprek 2008]
Cantores inchoent sequentem Antiphonam [Torelli 2010]
Codici liturgici musicali del fondo manoscritti della Biblioteca Queriniana [Lombardi 2012]
Liturgical contradictions and political consistency in the liturgico-musical tradition of St. Mark, Venice [Vildera 2012]
Liturgia e canto nell'editoria milanese [Torelli 2014]
Canto fermo, fratto e figurato in Piemonte nel XIX secolo [Di Gregorio et al. 2015]
La tradizione musicale del Monastero delle Clarisse di Santa Chiara in Napoli [Fiore 2015]
Pastoralità ed educazione [Patrizi 2015]
Teoria e didattica del canto piano [Lovato 1995]
Il Canto ambrogiano nelle lettere di G. B. Martini e di Charles Burney [Allorto 1962]
"Cantare sull'organo": an unrecognised practice [Morelli 1998]
Palestrina e la tradizione gregoriana [Terenzio 1962]
Processions and their music in post-Tridentine Rome [O'Regan 1992]
Inni nei primi salteri ambrosiani a stampa [Gabrielli 2012]
Lusitano-mano
Fabrizi-mano
Modona-mano
Penna1689-mano
Teoria e prassi del canto certosino [Lovato 2006]
A New Source for the Performance of Cantus Planus and Cantus Fractus in Eighteenth-Century Venice [Dyer 2016]
Il convento francescano di Radda e il 'Canto Fratto' [Manganelli 2003]
Il movimento ceciliano in diocesi di Concordia [Canzian 2016]
L' ecclesiastico in choro (1745)
Grammatica melodiale teorico-pratica (1793) - p. 15
Esempi sette-ottocenteschi di canto fratto nell'archivio del Priorato di Mentoulles [Cavallo, 2013]
Frezza1733 (p. 110)
Coferati1682(p.41)
Frezza1733(p.37)
Frezza1733(p.131)
L'ecclesiastico addottrinato nel canto fermo [Del Sordo 2017]
atom, csv, dcmes-xml, json, omeka-xml, rss2