Canto harmonico... col quale si pu arrivare alla perfetta cognitione del canto fermo (1690)

Dublin Core

Titre

Canto harmonico... col quale si pu arrivare alla perfetta cognitione del canto fermo (1690)

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

Canto harmonico in cinque parti diviso, col quale si può arrivare alla perfetta cognitione del canto fermo, del P.F. Andrea di Modona Min. Osservante di S. Francesco

ordine religioso o diocesi di incardinazione

o.f.m.

Anno

1690

Luogo d'edizione

Editore

Cassiani (eredi)

Dedicatario

Spilimberti, Francesco
"Predicator[e] Generale, Lettore Giubilato, e Ministro Provinciale de Min. Osser. di S. Francesco"

Notizia bibliografica

Sommario

Molto Reverendo Padre…
Cortese Lettore…
[approbazione]

Parte prima. Dei principi del Canto
1. Dell’Origine del Canto
2. Che cosa sia Canto, e qual sia il suo fine
3. Delle Specie, ò Ordini del Canto Fermo
4. Dell’Introduttione, e Divisione della Mano
5. Delle Proprietà, ò Deduttioni
6. De gl’Ordini indiretti della Mano
7. Che cosa sia Chiave, e della di lei divisione
8. Delle sei Sillabe, ò Note delle Essacordo di Guido
9. Spiegatione del Verso Ut, re mi scandunt, fa sol, la, quoq. Descendunt
10. Del valor delle Note
11. Delle Mostre
12. Delle Pause
13. Che cosa sia, & in quanti luoghi si può fare le mutazione
14. Regola per conoscere, quando deve farsi la mutazione, e per légère le Note, mà non ascendenti piùu d’une Nota sopra l’Essacordo
15. Regola per pratticare con facilita le mutationi, e sua Divisione
16. Regola per légère qualsivoglia Nota dista[n]te della Chiave, ò per Salto

Parte Seconde. Delle Congiuntioni del Canto
1. Che cosa, e quante siamo le Congiuntioni del Canto Fermo
2. Dell’Unisono
3. Del Tuono, e sua divisione
4. Del Semituono, e sua divisione
5. Del Semituono minore
6. Del Dittono
7. Del Semidittono
8. Del Tritono
9. Del Diatessaron
10. Del Diapente, e sua divisione
11. Dell’Essacordo maggiore
12. Dell’Essacordo minore
13. Dell’Eptacordo maggiore
14. Dell’Eptacordo minore
15. Del Diapason

Parte terza. Della formazione de gl’otto Tuoni Gregoriani
1. Che cosa sia Tuono
2. Dell’Origine de Tuoni, e sua divisione
3. Della formatione del Primo Tuono
4. Della formatione del Secondo Tuono
5. Della formatione del Terzo Tuono
6. Della formatione del Quarto Tuono
7. Della formatione del quinto Tuono
8. Della formatione del Sesto Tuono
9. Della formatione del Settimo Tuono
10. Della formatione dell’Ottavo Tuono
11. Delli Tuoni imperfetii
12. Delli Tuoni de alcuni detti più che perfetti
13. Della mistione de Tuoni perfetta, & imeprfetta
14. Della commistione de Tuoni, e sua divisione
15. Della commistione imperfetta, e sua divisione
16. Delli TUoni irregolari
17. Del giudicio de Canti, e prima de semplici perfetti non segnati dell’Euouae
18. Del giudicare li Canti perfetti non segnati dall’Euouae
19. Del giudicare li Canti per le specie maggiori, e minori
20. Del giudicare li Canti per Dittono
21. Del giudicare li Canti includenti le Specie d’ambi li Conbinati
22. Del giudicare li Canti Misti imperfetti per Spatio
23. Deli giudicare i Canti per mezo de Diapenti congiunti
23. Del giudicare i Canti per mezo de Diapenti congiunti
24. Del giudicare li Canti per via delle Neume
25. Contro chì prétende conoscere li Canti media[n]te il di loro principio
26. Che cosa significa la parola Euouae
27. Del giudicare le Canti per mezo dell’Euouae
28. Del giudicare li Responsori per mezo de loro Versi
29. Del giudicare gl’Introiti per mezo de loro Salmi
30. Del giudicare li Graduali, Alleluia, Tratti, Ofertori, e Comm[unioni]

Parte Quarta. Della Prattica del Canto
1. Delle Intuonationi de Salmi
2. Dell’Intuonatione del Primo Tuono
3. Dell’Intuonatione del Secondo Tuono
4. Dell’Intuonatione del Terzo Tuono
5. Dell’Intuonatione del Quarto Tuono
6. Dell’Intuonation del Quinto Tuono
7. Dell’Intuonatione del Sesto Tuono
8. Dell’Intuonation del Settimo Tuono
9. Dell’Intuonatione dell’Ottavo Tuono
10. Dell’Intuonation delli Cantici, & In exitu
11. Delle Intuonationi degl’Hinni
12. Per intuonare qusivoglia Tuono secondo la di lui natura
13. Dell’Intuonare i Canti con voce Chorale
14. Dell’Officio del Chorista
15. Dell’Officio dell’Organista
16. D’alcuni errori, ne quali alle volte s’incorre

Parte Quinta. Del Canto fratto
1. Che cosa sia, & in quante specie dividasi il Canto Fratto
2. Del Tempo
3. Della Battuta
4.Delle Figure usate nel Canto Fratto
5. Delle Pause, e suo valore
6. Del Punto, e suo effetto
7. Della Sincopa
8. Delle Tripola, e sua divisione
Messa di Canto Fratto alla Breve con figure néré
Messa di Canto Fratto alla Semibreve
Messa di Canto Fratto alla Breve con figure bianche
Messa di Canto Fratto alla Semibreve
Sequenza del Corpo di Christo alla Breve

Indice molto esatto delle materiale contenute nella presente opera in cinque parte divisa
Tavola delle Parti, e Capitoli in questo Libro contenuti
Scusa [errata]
Imprimatur

Esemplari conservati in Italia


Baronissi - Biblioteca francescana del Convento SS. Trinità (I-BRNf)
Bologna - Biblioteca di S. Francesco (I-Bsf)
Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica (I-Bc)
Cesena - Biblioteca Malatestiana (I-CEc)
Correggio - Biblioteca comunale Giulio Einaudi (I-CORc)
Faenza - Biblioteca comunale Manfrediana (I-FZc)
Ferrara - Biblioteca comunale Ariostea (I-FEc)
Firenze - Biblioteca del Conservatorio di musica Luigi Cherubini (I-Fc)
L'Aquila - Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi (I-LA)
Milano - Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi (I-Mc)
Mirandola - Biblioteca comunale
Modena - Biblioteca Estense Universitaria (I-MOe)
Ostiglia - Fondo musicale Giuseppe Greggiati (I-OS)
Parma - Biblioteca Palatina, Sezione musicale (I-PAc)
Perugia - Biblioteca comunale Augusta (I-PEc)
Piacenza - Biblioteca del Collegio cardinale Giulio Alberoni (I-PCa)
Roma - Biblioteca Casanatense (I-Rc)
Roma - Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana (I-Rli)
Roma - Biblioteca e Archivio musicale dell'Accademia nazionale di S. Cecilia (I-Raanc)
Roma - Biblioteca musicale governativa del Conservatorio di musica S. Cecilia (I-Rsc)
Roma (Città del Vaticano) - Biblioteca Apostolica Vaticana (I-Rvat)
Venezia - Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello (I-Vc)
Venezia - Biblioteca nazionale Marciana (I-Vnm)

Bibliografia

Lovato, Antonio, "Cantus binatim e canto fratto", Trent'anni di ricerche musicologiche. Studi in onore di F. Alberto Gallo, Roma, Torre d'Orfeo, 1996, 73-98.

Lovato, Antonio, "Teoria e didattica del canto piano", Musica e liturgia nella riforma tridentina, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 1995, 57-67.

Tiraboschi, Girolamo, Biblioteca Modenese o notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del Serenissimo Signor Duca di Modena, vol. VI, Modena, Presso la Societ Tipografica, 1786, 595.

Fichiers

Collection

Reference

Canto harmonico... col quale si pu arrivare alla perfetta cognitione del canto fermo (1690)

Cite As

“Canto harmonico... col quale si pu arrivare alla perfetta cognitione del canto fermo (1690),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/178.