Direttorio del canto fermo (1689)

Dublin Core

Titre

Direttorio del canto fermo (1689)

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

Direttorio del canto fermo, dal quale con brevità si apprende il modo di cantare in coro ciò s'appartiene à coristi, con la maniera di comporre il canto fermo, ad uno, due, e tre cori

ordine religioso o diocesi di incardinazione

o.c.

Anno

1689

Luogo d'edizione

Editore

Cassiani (eredi)

Dedicatario

Mai, Alberto
"Vicevicario Generale, Diffeinitore perpetuo, Dottore, Esaminatore Sinodale"

Notizia bibliografica

Sommario

Reverendissimo Padre…
Scusa dell’Autore
[approbazione-imprimatur]

1. Della Mano di Guido Aretino, suoi Ordini, e Chiavi
2. Delle Note del Canto Fermo, loro Scalette, Salti di terza, quarta, &c.
3. Delle mutazioni, e loro Scale Grandi
4. Delle predette duo Chiavi, quando sono per b molle
5. Dichiarazione delli venti segni della Mano
6. Delle Figure diverse del Ca[n]to Fermo
7. Delle Tuoni del Canto Fermo, quanti siano e suoi Nomi
8. Del modo di conoscere il proprio Tuono di qualsivoglia Antifona
9. Delli Principi, e Fini dell’Intuonazioni di tutti gl’otto Tuoni
10. Del modo di pigliar la prima voce dell’Intuonazione dè Salmi per ciashedun Tuono
11. Prattica dell’Intuonazioni di tutti li Tuoni in Note
12. Del modo di conoscere i Tuoni dè Responsori
13. Del modo di conoscere lu Tuoni de gl’Introiti
14. Modo di conoscere li Tuoni de Graduali, Tratti, Alleluia, &c.
15. Modo di conoscere li Tuoni de gl’Offertori, Postcommunioni, Inni, & altro
16. Delle Perfesione, Imperfezione, e Mistione dè predetti Tuoni
17. Modo di conoscere li Tuoni di poche Note
18. Altri modi di conoscere li Tuonidi poche Note
19. Del modo di pigliar la voce giusta, e commoda per il Coro, tanto sul Principio, quanto su l’Antifone
20. Del modo da tenersi per formare, e comporre li Canti del Canto Fermo
21. Del modo di dar Principio, Proseguire, e Finir bene le dette Composizioni in Canto Fermo
22. Del modo di Comporre il Canto Fermo a più Cori
23. Del modo di comporre il Canto Fermo a due Cori
24. Del formar Canti Fermi e tre Cori

[errata]

Esemplari conservati in Italia


Bologna - Biblioteca Universitaria (I-Bu)
Ferrara - Biblioteca comunale Ariostea (I-FEc)
Genova - Biblioteca Universitaria (I-Gu)
Lucca - Biblioteca Statale (I-Lg)
Ostiglia - Fondo musicale Giuseppe Greggiati (I-OS)
Roma - Biblioteca Casanatense (I-Rc)
Roma - Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana (I-Rli)
Roma - Biblioteca musicale governativa del Conservatorio di musica S. Cecilia (I-Rsc)
Venezia - Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello (I-Vc)
Venezia - Biblioteca nazionale Marciana (I-Vnm)
Vicenza - Biblioteca civica Bertoliana (I-VIb)

Bibliografia

Callegari, Laura, "I primi storici dell'Accademia Filarmonica di Bologna: A.M. Bertalotti, L. Penna, Padre G.B. Martini", Studi in onore di Giuseppe Vecchi, Modena, Mucchi, 1989, 53-65.

Lederer, Joseph-Horst, "Penna, Lorenzo", Grove Music Online, <http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-penna_(Dizionario-Biografico)>[consultazione 10/11/2016].

Lederer, Joseph-Horst, "Zur Lebensgeschichte Lorenzo Pennas. Eine biographisch-bibliographische Studie", Kirchenmusikalisches Jahrbuch, LV (1971), 25-31.

Lora, Francesco, "Penna, Lorenzo", Dizionario Biografico degli Italiani, <https://rprenet.bnf.fr:443/http/www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/21251> [consultazione 10/11/2016].

Lovato, Antonio, "Polifonie semplici in fonti e trattati italiani dei secoli XVII-XIX", Un millennio di polifonia liturgica tra oralità e scrittura, Bologna, Il Mulino, 2002, 291-309.

Vanscheeuwijck, Marc, The Cappella musicale of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Brussels-Roma, Institut Historique Belge de Rome, 2003.

Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)

teoria
Li Primi albori musicali per li principianti della musica figurata distinti in tre libri (Bologna, Monti, 1672)

musica
Messa e salmi concertati a cinque voci, con doi violini ad libitum ... opera prima (Milano, Rolla, 1656)

Psalmorum totius anni modulatio una cum Missa et falsis bordonis (Bologna, Monti, 1699)

Correnti francesi a quattro cio due violini, violetta, e violone, con il basso continuo per il clavicembalo, o tiorba ... opera settima (Bologna, Monti, 1673)

Il sacro Parnaso delli salmi festivi e brevi per tutto l'anno a 4. e 8. voci (se piace), aggiunti li quattro all'uso Carmelitano (Bologna, Monti, 1677)

Reggia del sacro Parnaso con il corteggio di sacre muse, ordinate in messe piene e brevi a quattro e otto voci (se piace), libro primo ... opera nona (Bologna, Monti, 1677)

Galeria del Sacro Parnaso ornata con adornamenti di Messe piene e brevi a 4 et 8 voci (se piace) con una messa concertata a 4 et 8 voci (se piace) et instrumenti ad libitum. Libro Secondo. Opera decima (Bologna, Monti, 1678)

Fichiers

Collection

Reference

Direttorio del canto fermo (1689)

Cite As

“Direttorio del canto fermo (1689),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/177.