Istruzioni corali non meno utili, che necessarie a chiunque desidera essere vero professore del canto piano (1702)
Dublin Core
Titre
Istruzioni corali non meno utili, che necessarie a chiunque desidera essere vero professore del canto piano (1702)
Trattato Item Type Metadata
Titolo completo
Istruzioni corali non meno utili, che necessarie a chiunque desidera essere vero professore del canto piano. Date alla luce del padre Fra Domenico Scorpione da Rossano... Opera settima
ordine religioso o diocesi di incardinazione
o.f.m. conv.
Anno
1702
Luogo d'edizione
Editore
Stamperia Arcivescovile
Notizia bibliografica
Esemplari conservati in Italia
Assisi - Biblioteca del Centro di documentazione francescana della Basilica e Sacro convento di San Francesco in Assisi (I-Af)
Baronissi - Biblioteca francescana del Convento SS. Trinità (I-BRNf)
Gravina - Biblioteca diocesana di Altamura
Milano - Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi (I-Mc)
Napoli - Biblioteca del Conservatorio di musica San Pietro a Majella (I-Nc)
Palermo - Biblioteca Francescana di Palermo (I-PLfm)
Parma - Biblioteca Palatina, Sezione musicale (I-PAc)
Roma - Biblioteca Casanatense (I-Rc)
Sora - Biblioteca del Ritiro S. Maria degli angeli
Terni - Biblioteca comunale (I-TEc)
Venezia - Biblioteca dei padri Redentoristi di S. Maria della Consolazione (I-Vsmc)
Venezia - Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello (I-Vc)
Venezia - Biblioteca nazionale Marciana (I-Vnm)
Viterbo - Biblioteca consorziale di Viterbo (I-VTcgb)
Bibliografia
Borsetta, Maria Paola, "Per una storia della cappella musicale della Cattedrale di Rossano: Prime ricerche", Villanella-napolitana-canzonetta: Relazioni tra Gasparo Fiorino, compositori calabresi e scuole italiane del Cinquecento, Vibo Valentia, Istituto di bibliografia musicale calabrese, 1999, 379-403.
Donato, Giuseppe, "La cappella musicale del duomo e della città di Messina nei secoli XVI e XVII", Musica sacra in Sicilia tra rinascimento e barocco, Palermo, Flaccovio, 1988, 147-164.
Donato, Giuseppe, "La policoralità a Messina nel 16 e 17 secolo", La policoralit in Italia nei secoli XVI e XVII, Roma, Torre d'Orfeo, 1987, 135-148.
Ferraro, Giuseppe, "Domenico Scorpione, compositore e teorico tra Sei e Settecento", Polifonisti calabresi dei secoli XVI e XVII, Roma, Torre d'Orfeo, 1985, 109-127.
Ferraro, Giuseppe, "La diaspora dei musicisti calabresi del Cinque e Seicento", Fausto Torrefranca: L'uomo, il suo tempo, la sua opera, Vibo Valentia, Istituto di bibliografia musicale calabrese, 1993, 189-222.
Horsley, Imogene, "Scorpione, Domenico", Grove Music Online, <https://rprenet.bnf.fr:443/http/www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/25242> [consultazione 10/11/2016].
Pitarresi, Gaetano, "Alcune perdute edizioni napoletane di opere di polifonisti calabresi della prima metà del seicento", Note d'archivio per la storia musicale, V (1987), 35-51.
Pugliese, Annunziato, "Girolamo Ruffa, un allievo calabrese di Domenico Scorpione", Polifonisti calabresi dei secoli XVI e XVII, Roma, Torre d'Orfeo, 1985, 129-160.
Donato, Giuseppe, "La cappella musicale del duomo e della città di Messina nei secoli XVI e XVII", Musica sacra in Sicilia tra rinascimento e barocco, Palermo, Flaccovio, 1988, 147-164.
Donato, Giuseppe, "La policoralità a Messina nel 16 e 17 secolo", La policoralit in Italia nei secoli XVI e XVII, Roma, Torre d'Orfeo, 1987, 135-148.
Ferraro, Giuseppe, "Domenico Scorpione, compositore e teorico tra Sei e Settecento", Polifonisti calabresi dei secoli XVI e XVII, Roma, Torre d'Orfeo, 1985, 109-127.
Ferraro, Giuseppe, "La diaspora dei musicisti calabresi del Cinque e Seicento", Fausto Torrefranca: L'uomo, il suo tempo, la sua opera, Vibo Valentia, Istituto di bibliografia musicale calabrese, 1993, 189-222.
Horsley, Imogene, "Scorpione, Domenico", Grove Music Online, <https://rprenet.bnf.fr:443/http/www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/25242> [consultazione 10/11/2016].
Pitarresi, Gaetano, "Alcune perdute edizioni napoletane di opere di polifonisti calabresi della prima metà del seicento", Note d'archivio per la storia musicale, V (1987), 35-51.
Pugliese, Annunziato, "Girolamo Ruffa, un allievo calabrese di Domenico Scorpione", Polifonisti calabresi dei secoli XVI e XVII, Roma, Torre d'Orfeo, 1985, 129-160.
Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)
teoria
Riflessioni armoniche divise in due libri (Napoli, Bonis, 1701)
musica
Compieta de capella con le quattro Antifone e Litanie della B. Vergine a cinqua voci, col Basso continuo per l'Organo (Bologna, Monti, 1672)
Sacra Modulamina binis, ternisque vocibus concinenda una cum Litanijs B.M.V. (Bologna, Monti, 1672)
Mottetti a due, tre, e quattro voci con una Messa concertata a cinque voci (Bologna, Monti, 1675)
Armonia sacra a due e tre voci (Napoli, Bonis, 1691)
Riflessioni armoniche divise in due libri (Napoli, Bonis, 1701)
musica
Compieta de capella con le quattro Antifone e Litanie della B. Vergine a cinqua voci, col Basso continuo per l'Organo (Bologna, Monti, 1672)
Sacra Modulamina binis, ternisque vocibus concinenda una cum Litanijs B.M.V. (Bologna, Monti, 1672)
Mottetti a due, tre, e quattro voci con una Messa concertata a cinque voci (Bologna, Monti, 1675)
Armonia sacra a due e tre voci (Napoli, Bonis, 1691)
Fichiers
Collection
Reference
Istruzioni corali non meno utili, che necessarie a chiunque desidera essere vero professore del canto piano (1702)
Cite As
“Istruzioni corali non meno utili, che necessarie a chiunque desidera essere vero professore del canto piano (1702),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/182.