Il Cantore addottrinato ovvero Regole del canto corale (1682)

Dublin Core

Titre

Il Cantore addottrinato ovvero Regole del canto corale (1682)

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

Il cantore addottrinato, ovvero Regole del canto corale, ove con breve, e facil metodo s'insegna la pratica de'precetti più necessari del canto fermo; il modo di mantenere il coro sempre alla medesima altezza di voce; di ripigliare dove resta l'organo; d'intonare molte cose, che fra l'anno si cantano; e in particolare tutti gl' inni. Opera di Matteo Coferati sacerdote fiorentino. Al reverendiss. Padre d. Basilio Besozi priore della certosa di Pisa, e abate della Gorgona

ordine religioso o diocesi di incardinazione

Firenze

Anno

1682

Luogo d'edizione

Editore

Vangelisti

Dedicatario

Besozi, Basilio
"priore della certosa di Pisa, e abate della Gorgona"

Notizia bibliografica

Sommario

Reverendiss[imo] P[adre]...

A' Lettori

Tavola de' libri, e de' Capitoli

Libro primo nel quela si contengono i principii del Canto Fermo
1. Del Canto Fermo, o Canto Eccelsiastico, e sua definizione
2. Delle Note del Canto Fermo, e suoi Nomi, e Inventore delle medesime
3. Di quante forte sieno le figure delle Note, che più comunemente si usano nel Canto Fermo
4. Delle Mostre, o Richiamo del Canto Fermo
5. Delle Chiavi del Canto Fermo
6. Quali sieno le Chiavi del Canto Fermo, che più comunemente si trovano
7. Mostra delle Chiavi
8. Del Modo di ritrovar le Chiavi del Canto Fermo
9. Modo di sapere quello, che possa essere qualsivoglia Nota per le Chiavi del Canto Fermo, dal Du di B quadro Grave, al Fa di Nat. Sopracuta
10. Mano di Guido Aretino, e sua Dichiarazione
11. Scaletta delle venti lettere, o Posizioni della mano di Guido Aretino
12 Delle Deduzioni
13. Della Proprietà del Canto
14. Delle Mutazioni
15. Quando si debba fare la Mutazione, e di dove si comminci
16. Mostra delle Mutazioni per qualsivoglia Chiave del Canto Fermo

Libro secondo. Del portar della Voce
1. Modo per imparare a portar la voce con le sei Note per le tre Proprietà del Canto
2. Osservazioni nel cantar le Note
3. Che nel cantar le Note anche nel Canto Fermo si danno i Diesis, benchè non si scrivino
4. Del cantar le Note per [b] quadro, e per B molle giagente, o nascosto, e che cosa sia
5. Dell'Unisono, cioè del cantare su la med[esima] corda
6. Del Tuono vocale, overo del Tuono perfetto di voce
7. Del Semituono, e di quante sorte sia
8. Del Ditono, ovvero Terza maggiore, e delle sue specie
9. Del Semiditono, ovvero Terza minore, e delle sue specie
10. Del Diatessaron, ovvero salto di quarta minore, & delle sue specie
11. Del Tritono, ovvero quarta maggiore, donde nasce, e di quante sorte sia
12. Del Diapente, cioè quinta perfetta, e delle sue specie
13. Osservazioni intorno al Diapente, nelle quali si mostra, che non sempre sopra de La una nota si de[v]e cantare per Fa
14. Del Diapason, ovvero salto d'Ottava, e delle sue specie

Libro terzo. De' Tuoni del Canto Fermo
1. Che cosa sia il Tuono
2. Del numero de' Tuoni
3. De' nomi antichi, e moderni de' Tuoni
4. Delle terminazioni de' Tuoni
5. Delle qualità particolari di ciascun Tuono
6. Di quante sorte sieno gli otto Tuoni
7. De' Tuoni Autentici, quali sieno, e della loro formazione
8. Modo di conoscere quando une Cantilena sia di Tuono Autentico
9. Formoe delle corde, che formano i Tu[oni] Autentici
10. De' Tuoni Plagali, quali sieno, e della loro formaz[ione]
11. Modo di conoscere quando una cantilena sia di Tuono Plagale
12. Formole delle corde, che formano i Tuoni Plag[ali]
13. Modo più facile, e più comune per sapere quald corda debba ricercare, e a che corda debba arrivare ciascun Tuono o sia Autentico, o sia Plagale
14. Del conoscere i Tuoni per via delle loro specie, e quali, e quante sieno, che serve ancora per chi volesse comporre di Canto Fermo
15. Della Mistione de' Tuoni, che cosa sia, e di quante sorte
16. Del conoscere i Tuoni misti perfetti
17. Quale sia la corda media di qualsivoglia Tuono
18. Modo di conoscere le cantilene miste per via della corda
19. Del conoscere i Tuoni imperfetti con la mistione imperfetta
20. Della commistione de' Tuoni, che cosa sia, e di quante sorte
21. Della commistione maggiore imperfetta
22. Della commistione minore imperfetta
23. Come il Diatessaron, che nasce da D sol re a G sol re ut primo, non sempre sarà al servizio del pr[imo] Tu[ono]
24. Della commistione perfetta
25. Della commistione mista
26. Del modo di conoscere il Tuono delle cantilene di poca ascesa, o discesa
27. De' Tuoni irregolari, o spostati, e quali sieno
28. Delle terminazioni de' Tuoni irregolari, e spostati
29. Modo di conoscere di che Tuono sia una canitlena spostata, o irregolare
30. Perchè si trovino cantilene spostate, o irregolari
31. In quali corde abbiano per lo più il lor[o] principio l'Antifone, o altre cantilene degli otto Tuoni
32. Del conoscere i Tuoni col vedere solo la prima nota del Canto
33. Del conoscere i Tuoni col vedere la prima, e ultima nota cel Canto, senza vedere altro
34. Delle Pause del Canto Fermo
35. Del conoscere dalla prima pausa senza veder altro, se una cantilena sia di Tono Autentico, o Plag[ale]
36. Del conoscere dalla prima pausa se una cantilena, che comincia, e resta in Du di B quadro Acuto sia Tuono settimo, o ottavo
37. Regola per imparare a conoscere di che Tuono sieno i Responsori
38. Formole per conoscere di che Tuono sieno i Resp[onsori]
39. Dell'Euouae, ovvero Seculorum
40. In che nota abbia il suo principio qualsivoglia Seculorum, ovvero Euouae di ciascun Tuono
41. Perchè si trovi diversita di Seculorum, ovvero Euouae, e perchè si ponghino alla fine dell'Antif[one]
42. Regola per conoscere di che Tuono sieno l'Antif[one]
43. Formole per conoscere i Tuoni dell'Antif[one]
44. Modo di ripigliar[e] gl(Introiti doppo cantato il Salmo
45. Modo di conoscere di che Tuono sieno gl(Introiti
46. Modo di ripigliare gl'Introiti doppo cantato il Salmo
47. Modo di conoscere di che Tuono sieno i Graduali
48. Modo di conoscere di che Tuono sieno l'Alleluia con il loro verso
49. Modo di ripigliar[e] l'allel[uia] doppo cantato il Verso
50. Modo di conoscere di che Tuono sieno le cantilene de' Tratti, Offert[ori], e Postcomm[unioni]

Libro quarto. Dell'Intonazioni
1. Che cosa sia Intonazione , e di quante sorte
2. Delle prime note dell'Intonazioni festive de' Salmi, e loro regola
3. Modo di fare il mezzo punto, o' virgola avanti la pausa principale dell'Intonazioni festive de' Salmi
4. Modo per fare la pausa principale, e medietà nell'intonazioni festive de' Salmi
5. Modo di cantare le parole monosillabe, ed Ebraiche ne far la pausa principale, e medietà ne' Versi de' Salmi
6. Modo di accomodare i Seculorum, o l'Euouae alle cadenze de' versi nel cantare i Salmi
7. Dell'intonazioni festive de' Salmi
8. Osservazioni nell'intonazioni festive de' Salmi
9. Intonazioni festive de' Cantici, che si chiamano intonazioni maggiori
10. Dell'intonazioni feriali de' Salmi
11. Dell'intonazioni feriali de' Cantici
12. Del Tuono misto, o irregolare, o peregrino, e sua intonazione
13. Modo per formare la voce Corale nell'intonazioni delle cantilene
14. Modo di fare le combinazioni nell'intonazioni delle cantilene di qualsivoglia Tuono, con i loro esempi
15. Modo di fare la combinazione nell'intonazioni dell'Antif[one] de' Suffragi, o altre Comemmorazioni
16. Del modo d'intonare gl'Introiti, Kyrie, Glor[ia] in exc[elsis], Grad[uali], Tratt[i], Allel[uia], Offert[ori], Sanctus, Agnus Dei, post-commu[unioni], ed anche i Resp[onsori], e Antif[one]
17. Regola per sapere di che Tuono sia quallsivoglia Inno, e in qual corda resti l'Organo nel cantargli, per poter facilmente ripigliare i Versi ; con alcune osservazioni intorno a i medesimi Inni
18. Regola per ripigliar bene i Versi del Mag[nificat] e Ben[edictus], in qualsivoglia Tuono, quando suona l'Organo
19. Modo di resta con l'Organo nel cantar Compieta
20. Regola per sapere in qual corda resti l'Organo, per poter ripigliare bene il Kyrie, Gloria in excel[sis], Sancuts, & Agnus Dei, che tra l'Anno si cantano, secondo l'uso della Cattedrale di Firenze
21. Avvisi a' Cantori
22. Avvisi a' Cantanti

Libro quinto. Modo d'intonare molte cose, che tra l'Anno si cantano tanto nelle Messe solenni, quanto negli Offizi Divini
1. Intonazioni per le Messe
2. Nel tempo di Quaresima
3. Per le Messe de' Morti
4. A Mattutino, e a Vesproo, e all'altr'Ore Canoni[che]
5. Dell'Orazioni
6. Intonazioni di Compieta
7. Dell'Antifone finali
8; Miscellanea

Libro sesto. Dell'Intonazioni degl'Inni
1. Intonazioni degl'Inni nell'ordinario del tempo
2. Del proprio del Tempo
3. Del proprio de' Santi
4. Del Comune de' Santi
5. Del modo di cantare gl'Inni, che sono a Mattutino, e alle Laude, non soliti cantarsi nella nostra Metropolitana, per chi gli volesse cantare
6. Del comune de' Santi

Tavola delle materie

Esemplari conservati in Italia


Arezzo - Biblioteca città di Arezzo (I-ARc)
Bologna - Biblioteca di S. Francesco (I-Bsf)
Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica (I-Bc)
Calci - Biblioteca del Museo Nazionale della Certosa monumentale di Calci (I-CLI)
Firenze - Biblioteca Marucelliana (I-Fm)
Firenze - Biblioteca nazionale centrale (I-Fn)
Firenze - Biblioteca provinciale dei Cappuccini
Lucca - Biblioteca Statale (I-Lg)
Milano - Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi (I-Mc)
Parma - Biblioteca Palatina, Sezione musicale (I-PAc)
Prato - Biblioteca del Seminario vescovile
Roma - Biblioteca musicale governativa del Conservatorio di musica S. Cecilia (I-Rsc)
Roma (Città del Vaticano) - Biblioteca Apostolica Vaticana (I-Rvat)
Sansepolcro - Biblioteca comunale Dionisio Roberti (I-SS)
Todi - Biblioteca diocesana
Udine - Biblioteca civica Vincenzo Joppi (I-UDc)
Venezia - Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello (I-Vc)
Venezia - Biblioteca nazionale Marciana (I-Vnm)

Bibliografia

Bertini, Argia, Giulia Anna Romana Veneziano, "Coferati, Matteo", Grove Music Online, <https://rprenet.bnf.fr:443/http/www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/06048> [consultazione 9/11/2016].

Dodds, Michael R., "Plainchant at Florence's cathedral in the late Seicento: Matteo Coferati and shifting concepts of tonal space", The Journal of Musicology, XX/4 (2003), 526-555.

Hill, John Walter, "The musical chapel of the Florence cathedral in the second half of the seventeenth century: Vitali, Comparini, Sapiti, Cerri", Atti del VII centenario del Duomo di Firenze. III : Cantate Domino - Musica nei secoli per il Duomo di Firenze, Firenze, Edifir, 2001, 175-194.

Torelli, Daniele, "La prassi del canto piano e del canto fratto nel Duomo di Firenze", Atti del VII centenario del Duomo di Firenze. III : Cantate Domino - Musica nei secoli per il Duomo di Firenze, Firenze, Edifir, 2001, 106-123.

Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)

Corona di sacre canzoni o laude spirituali di più divoti autori (Firenze, All'insegna della Stella, 1675)

Direttorio de' riti e cirimonie della Santa Messa (Firenze, Bindi, 1692)

Manuale degli invitatorj c suo' salmi da cantarsi nell'ore canoniche per ciascuna festa, e feria di tutto l'anno: nell'vfizio paruo della beatissima vergine, e de' morti... (Firenze, Vangelisti 1691)

Officium defunctorum cum suo cantu (Firenze, Bindi, 1699)

Fichiers

Collection

Reference

Il Cantore addottrinato ovvero Regole del canto corale (1682)

Cite As

“Il Cantore addottrinato ovvero Regole del canto corale (1682),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/140.