Le Regole più necessarie per l'introduzione del Canto Fermo (1609)
Dublin Core
Titre
Le Regole più necessarie per l'introduzione del Canto Fermo (1609)
Trattato Item Type Metadata
Titolo completo
Le regole più necessarie per l'introduzione del Canto Fermo nuovamente date in luce del rever. D. Pietro Cerone Berg[amasco]
Autore
Anno
1609
Luogo d'edizione
Editore
Gargano, Gio. Battista - Nucci, Lucretio
Dedicatario
Falco, Francesco Antonio
Notizia bibliografica
Sommario
Al Molto Reverendo D[om] Francesc'Antonio Falco
Prima parte
1. Aviso per imparare la Mano
2. Delle XX lettere, che sono nelle Mano
3. Delle positioni ò segni
4. Seconda divisione in positioni gravi, acute, e sopracute
6. Delle Deduttioni
7. Delle Proprietà
8. il modo per sapere qualsivoglia nota, per qual Deduttione e Proprietà si canta
9. Delle Chiavi
10. Della fermezza delle Chiavi
11. Della Trasportatione delle Chiavi
12. Sommario di quello, che si è detto fin quì
13. Delli punti ò note, usate nel Canto fermo
14. Dichiaratione delle sudette note
15. Aviso per cantar osservatamente le parole
16. Del nome delle voci, ò vero note
17. Dell'intervallo delle sei voci cantabili
18. Delle Mutationi
19. Regola per far le mutationi della Chiave di F fa ut
20. Regola per far le mutationi nella Chiave di C sol fa ut
21. Un'altra regola per le mutationi in generale
22. Dichiaratione della sudetta Regola
23. Regola per far le Mutationi nella Chiave di b molle, formato ò imaginato, nel Quinto e Sesto Tuono
24. Regola per cantare li punti di b molle fuori del 5. et 6. Tuono
25. Del Solfeggiare
26. Quello che si deve fare prima di cantare al libro
27. Del numero delli Tuoni usati nel canto Romano, e della loro divisione
28. Delle lettere finali
29. Modo per conoscere l'ANtifona di che Tuono sia
30. Dell'intonationi feriali
31. Dell'intonationi festive
32. Del Sesto Tuono falsificato
33. Del Tuono misto ò irregolare
34. De l'intonationi delli Cantici solenni
35. Del mediare il verso con nome proprio ò monosillaba
36. Del Tuono delli versi principali dell'Officio
38. [sic] Del Tono de li versetti de le Commemorationi
37. [sic] Tuono de li Benedicamus Domino
37. [sic] Avisi particolari per lo Cantante
Parte seconda
1. Dichiaratione d'alcune parole greche
2. Delle spetie maggiori e minori
3. Il Tuono di che si componga
4. De la compositione de' Tuoni
5. Delle sei manere de Tuoni
6. Del Tuono perfetto
7. Del Tuono imperfetto
[8.] Del Tuono più che perfetto
9. Del Tuono misto
10. Del Tuono commisto
11. Del Tuono irregolare per terminatione
12. Del Tuono irregolare per compositione e terminatione
13. De la general[e] cognitione de' Tuoni
14. D'alcuni Tuoni non da tutti conosciuti
Conclusione dell'opera
Tavola de' Capitoli
Prima parte
1. Aviso per imparare la Mano
2. Delle XX lettere, che sono nelle Mano
3. Delle positioni ò segni
4. Seconda divisione in positioni gravi, acute, e sopracute
6. Delle Deduttioni
7. Delle Proprietà
8. il modo per sapere qualsivoglia nota, per qual Deduttione e Proprietà si canta
9. Delle Chiavi
10. Della fermezza delle Chiavi
11. Della Trasportatione delle Chiavi
12. Sommario di quello, che si è detto fin quì
13. Delli punti ò note, usate nel Canto fermo
14. Dichiaratione delle sudette note
15. Aviso per cantar osservatamente le parole
16. Del nome delle voci, ò vero note
17. Dell'intervallo delle sei voci cantabili
18. Delle Mutationi
19. Regola per far le mutationi della Chiave di F fa ut
20. Regola per far le mutationi nella Chiave di C sol fa ut
21. Un'altra regola per le mutationi in generale
22. Dichiaratione della sudetta Regola
23. Regola per far le Mutationi nella Chiave di b molle, formato ò imaginato, nel Quinto e Sesto Tuono
24. Regola per cantare li punti di b molle fuori del 5. et 6. Tuono
25. Del Solfeggiare
26. Quello che si deve fare prima di cantare al libro
27. Del numero delli Tuoni usati nel canto Romano, e della loro divisione
28. Delle lettere finali
29. Modo per conoscere l'ANtifona di che Tuono sia
30. Dell'intonationi feriali
31. Dell'intonationi festive
32. Del Sesto Tuono falsificato
33. Del Tuono misto ò irregolare
34. De l'intonationi delli Cantici solenni
35. Del mediare il verso con nome proprio ò monosillaba
36. Del Tuono delli versi principali dell'Officio
38. [sic] Del Tono de li versetti de le Commemorationi
37. [sic] Tuono de li Benedicamus Domino
37. [sic] Avisi particolari per lo Cantante
Parte seconda
1. Dichiaratione d'alcune parole greche
2. Delle spetie maggiori e minori
3. Il Tuono di che si componga
4. De la compositione de' Tuoni
5. Delle sei manere de Tuoni
6. Del Tuono perfetto
7. Del Tuono imperfetto
[8.] Del Tuono più che perfetto
9. Del Tuono misto
10. Del Tuono commisto
11. Del Tuono irregolare per terminatione
12. Del Tuono irregolare per compositione e terminatione
13. De la general[e] cognitione de' Tuoni
14. D'alcuni Tuoni non da tutti conosciuti
Conclusione dell'opera
Tavola de' Capitoli
Digitalizzazione
Esemplari conservati in Italia
Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica (I-Bc)
Bibliografia
Baselga Esteve, Ramn, "Pedro Cerone de Bergamo: estudio bio-bibliogrfico", Tesoro sacro-musical, LIV (1971), 8-15, 40-48, 71-79, 99-109 ; LV (1972), 3-6, 35-41.
Dupraz, Christophe, "The erudition of Pedro Cerone: about some non-musical sources of El melopeo y maestro (1613)", Francisco de Salinas. Musica, teoria y matematica en el Renacimiento, Salamanca, Ediciones Universidad de Salamanca, 2014, 267-287.
Hannas, Ruth, "Cerone, Philosopher and Teacher", The Musical Quarterly, XXI (1935), 408-422.
Hudson, Barton, "Cerone, Pietro", Grove Music Online, <https://rprenet.bnf.fr:443/http/www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/05304> [consultazione 9/11/2016].
Stevenson, Robert M., "Pedro Cerone (1566625): imposter or defender of the Faith", Inter-American Music Review, XVI/1 (1997), 1-27.
Dupraz, Christophe, "The erudition of Pedro Cerone: about some non-musical sources of El melopeo y maestro (1613)", Francisco de Salinas. Musica, teoria y matematica en el Renacimiento, Salamanca, Ediciones Universidad de Salamanca, 2014, 267-287.
Hannas, Ruth, "Cerone, Philosopher and Teacher", The Musical Quarterly, XXI (1935), 408-422.
Hudson, Barton, "Cerone, Pietro", Grove Music Online, <https://rprenet.bnf.fr:443/http/www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/05304> [consultazione 9/11/2016].
Stevenson, Robert M., "Pedro Cerone (1566625): imposter or defender of the Faith", Inter-American Music Review, XVI/1 (1997), 1-27.
Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)
El melopeo y maestro : tractado de msica theorica y pratica en que se pone por extenso lo que uno para hazerse perfecto musico ha menester saber (Naples,Gargano-Nucci, 1613)
Fichiers
Collection
Reference
Le Regole più necessarie per l'introduzione del Canto Fermo (1609)
Cite As
“Le Regole più necessarie per l'introduzione del Canto Fermo (1609),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/138.