Breve instruttione alli giovani per imparare con ogni facilità il canto fermo (1665)

Dublin Core

Titre

Breve instruttione alli giovani per imparare con ogni facilità il canto fermo (1665)

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

Breve instruttione alli giovani per imparare con ogni facilità il canto fermo, divisa in due parti. Nella prima s'assegnano le regole succinte d'esso canto, col vero modo di pratticarle. Il canto francescano... Nella seconda si pone tutt'il canto della settimana santa con quello per la processione della purificazione della B.V. e quattro credi nel fine. Del P.F. Gioseppe Maria Stella della Mirandola minor'osseruante

ordine religioso o diocesi di incardinazione

o.f.m.

Anno

1665

Luogo d'edizione

Editore

Fei, Jacomo

Dedicatario

Cavallo, Bonaventura
"Commissario Generale de’ Minori Osservanti, e Reformati"

Notizia bibliografica

Sommario

Al Reverendissimo Padre Padron mio Colendissimo il P. F. Bonaventura Cavallo, Commissario Generale de’ Minori Osservanti, e Reformati

Al Lettore

[approbazioni]

Prima parte
1. Dell’Introduttione della Mano con le sue divisioni, e proprietà
2. Della Proprietà della Mano
3. Della cognitione delle Chiavi, e che cosa sia Chiave
4. Delle sei voci del Canto
5. Delle Mutationi delle Note, e sua dichiaratione
6. Delle tredici Consonanze, ò specii del Canto
7. Del Ditono, ò Terza Maggiore
8. Del Semiditono, ò Terza Minore
9. Del Diatessaron, o Quarta Minore
10. Del Tritono, ò Quarta Maggiore
11. Del Diapente, e sua Divisione
12. Dell’Esacordo, cioè sesta Maggiore
13. Dell’Esacordo, ò Sesta Minore
14. Dell’Eptacordo Maggiore
15. Dell’Eptacordo Minore
16. Del Diapason
17. Modo di praticar le sopradette Regole da i Giovani, e prima de Toni
18. Della formatione del primo Tono
19. Della formatione del secondo Tono
20. Della formatione del terzo Tono
21. Della formatione del quarto Tono
22. Della formatione del quinto Tono
23. Della formatione del sesto Tono
24. Della formatione del settimo Tono
25. Della formation dell’ottavo Tono
26. De’ Toni Imperfetti tanto Autentici, quanto Placali
27. De’ Toni plus quam perfetti Autentici, quanto PLacali
28. Avertenze per li Toni imperfetti
29. Se si ponno conoscere li Toni dalli Principii
30. Del Valor delle Note
31. Della Cognitione dell’EUOUAE, e delle terminationi de Toni
32. Per conoscer li Toni con le loro Intonationi
33. Regola particolare per intonare tutti li Toni conforme la loro proprietà
34. Regola per intonare qualsivoglia Canto nella sua altezza,
e bassezza
35. Regole de Responsorii con gli Esempii degli Gloria Patri
36. Degli Gloria Patri, e Versi delle Messe Cantate
37. Osservatione de’ Diesis
38. Del Canto Francescano
39. Princiio del Matutino del P. S. Francesco sin’ alle laudi
40. Dalle laudi sin’ al fine del Matutino
41. Canto di Prima
42. Del Martirologio festivo, e fériale
43. Canto di Terza
44. Del Vespro solenne, e fériale
45. Delli Benedicamus Domino
46. Canto della Compieta solenne
47. De gli Te lucis per tutto l’Anno
48. Canto dell’Epistola
49. Canto de gli Evangelii
50. Dell’Officio del Vicario del Choro, ò Chorista
51. Dell’Officio dell’Organista nel lasciar in tono con l’Organo tutti li Canti che occorono in tutte l’anno
52. Regola per lasciar con l’Organo alla voce Chorista di Roma
53. Regola per lasciar con l’Organo alla voce Chorista di Lombardia
54. Canto dell’Antifona Tota Pulchra
55. Canto della Bibbia Sacra

Indice delli capitoli nella prima parte
Indice delle cose notabili contenute nella prima parte

Seconda parte
1. Canto per la Processione delle Palme
2. Canto del Passio in due modi
3. Canto delle Lamentationi in due modi
4. Canto de’ Trattati in due modi
5. Canto dell’epistola di S. Paolo
6. Canto per il Mandato
7. Canto per le due lettioni del Venerdì Santo
8. Canto dell’Ecce lignum Crucis
9. Canto per l’Adoratione della Croce
10. Canto dell’Oratione di Geremia Profeta
11. Canto del Lumen Crhisti
12. Ca[n]to delle Profetie, e di quella del Nabucodonosor
13. Canto delle Litanie con la Messa del Sabbato Santo
14. Canto per la Processione delle Candele
15. Quattro Credi
[Responsorio di Santo Antonio di Padua]

Indice delli capitoli nella seconda Parte
Indice delle cose notabili contenute nella Seconda Parte

[errata]

Esemplari conservati in Italia


Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica (I-Bc)
Falconara Marittima - Biblioteca francescana e picena (I-FALf)
L'Aquila - Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi (I-LA)
Milano - Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi (I-Mc)
Milano - Biblioteca nazionale Braidense (I-Mb)
Palermo - Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace (I-PAc)
Perugia - Biblioteca del Monte
Roma - Biblioteca Casanatense (I-Rc)
Roma - Biblioteca musicale governativa del Conservatorio di musica S. Cecilia (I-Rsc)
Roma - Biblioteca nazionale centrale (I-Rn)
Urbino - Biblioteca centrale dell'Area umanistica dell'Università degli studi (I-Uu)

Bibliografia

Memorie storiche della citt e dell'antico ducato delle Mirandola, vol.II, Mirandola, Gaetano Gagarelli, 1876, 69.

Fétis, François-Joseph, Biographie universelle des musiciens, vol. VIII, Bruxelles, Meline, Cans et Compagnie, 1844, 279.

Fichiers

Collection

Reference

Breve instruttione alli giovani per imparare con ogni facilità il canto fermo (1665)

Cite As

“Breve instruttione alli giovani per imparare con ogni facilità il canto fermo (1665),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/165.