Manuale choricanum (1649)
Dublin Core
Titre
Manuale choricanum (1649)
Trattato Item Type Metadata
Titolo completo
Manuale choricanum ab utriusque sexus choricistis concupitum, clericis omnibus necessarium, & maxime iuvenibus. Per F. Io. Augustinum Casonum de Spedia
Autore
ordine religioso o diocesi di incardinazione
o.f.m.
Anno
1649
Luogo d'edizione
Editore
Farroni
Dedicatario
Sant'Antonio di Padova
Notizia bibliografica
Sommario
[approbazione]
Invictissimo Miraculorum Sancto... [poema]
Antonio (inquam) Sanctiss. de Padua. Achrosticon Dedicatorium
S. Bonav. ad. D. Antonianum [motetto a voce sola e orazione]
Rev. Adm. P. Dionysii Varsi de Genua Minor. Refor. P. L. Th. Ter. Sanct. Comm. Ciusq. ; Provinc. Definitoris Ad Chorostates. Ode
Intonationi de Salmi con le sue finitive diverse, secondo li otto Toni
Dell'In exitu, tono irregolare
Delli Magnificat, sopra li quali si cantano anco li Benedictus
Modo di cantare, ò intonare a Compieta
A Matutino
A Prima
A Vespro
Alla Benedittione, e Processione
Nella Settimana Santa Messa
Nella Settimana Santa à Matutino
Responsorii de Morti, & Antifone
A più voci
Le Letanie della B. Vergine
In un'altro modo
Falso Bordone
Veni Creator Spiritus
O Gloriosa Virginum
Tantum ergo Sacramentum
Tavola dell'opera
Invictissimo Miraculorum Sancto... [poema]
Antonio (inquam) Sanctiss. de Padua. Achrosticon Dedicatorium
S. Bonav. ad. D. Antonianum [motetto a voce sola e orazione]
Rev. Adm. P. Dionysii Varsi de Genua Minor. Refor. P. L. Th. Ter. Sanct. Comm. Ciusq. ; Provinc. Definitoris Ad Chorostates. Ode
Intonationi de Salmi con le sue finitive diverse, secondo li otto Toni
Dell'In exitu, tono irregolare
Delli Magnificat, sopra li quali si cantano anco li Benedictus
Modo di cantare, ò intonare a Compieta
A Matutino
A Prima
A Vespro
Alla Benedittione, e Processione
Nella Settimana Santa Messa
Nella Settimana Santa à Matutino
Responsorii de Morti, & Antifone
A più voci
Le Letanie della B. Vergine
In un'altro modo
Falso Bordone
Veni Creator Spiritus
O Gloriosa Virginum
Tantum ergo Sacramentum
Tavola dell'opera
Digitalizzazione
Esemplari conservati in Italia
Asti - Biblioteca del Seminario vescovile (I-ASs)
Bari - Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi (I-BAn)
La Spezia - Biblioteca civica Ubaldo Mazzini (I-LSPc)
Palermo - Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace (I-PAc)
Bibliografia
De Cicco, Dario (ed.), Polifonie vocali nell'opera di Giovanni Agostino Casoni della Spezia, Padova, Armelin Musica, 2008.
Lovato, Antonio, "Polifonie semplici in fonti e trattati italiani dei secoli XVII-XIX", Un millennio di polifonia liturgica tra oralità e scrittura, Bologna, Il Mulino, 2002, 291-309.
Lovato, Antonio, "Polifonie semplici in fonti e trattati italiani dei secoli XVII-XIX", Un millennio di polifonia liturgica tra oralità e scrittura, Bologna, Il Mulino, 2002, 291-309.
Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)
Psalterii Romani Pars Prima. Diurnales horas continens... Ordinis vero Minorum Hymni adduntur in fine (Genova, Casoni, 1656)
Fichiers
Collection
Reference
Manuale choricanum (1649)
Cite As
“Manuale choricanum (1649),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/167.