Primi tuoni overo introduzione del canto fermo con l'aggiunta d'altri tuoni (1667)

Dublin Core

Titre

Primi tuoni overo introduzione del canto fermo con l'aggiunta d'altri tuoni (1667)

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

Primi tuoni overo introduzione del canto fermo con l'aggiunta d'altri tuoni, del Sig. Dottor Marco Dionigi, Guardacoro della Catedrale di Parma

ordine religioso o diocesi di incardinazione

Parma

Anno

1667

Luogo d'edizione

Editore

Vigna, Pier Mario

Notizia bibliografica

Sommario

Parte prima
1. Dichiaratione della mano di Guido
2. Divisione di detta mano
3. Delle Deduttioni
4. Delle Proprietà
5. Il modo per saper qualsivoglia nota, per qual deduttione, ò Proprietà si canta
6. Delle Chiave
7. Tavola della mano di Guido
8/ Tavola della mano per lo canto fermo
9/ Delle Note
10. Delle Mostre
11. Delle Pause
12. Del nome delle voci
13. Delle mutationi
14. Regola per le mutationi
15. Un'altra Regola per le mutationi
16. Un'altra Regola per far le mutationi
17. Effetti del B molle
18. Prattica di solfeggiare
19. Delli Tuoni
20. Dell'e, u, o, u, a, e, ò sia li Tuoni Autentici, e Placali
21. Regoli per conoscer li Tuoni Autentici, e Placali
22. Regola per conoscer l'Antifone
23. Per intonar li Salmi
24. Per intonar i Salmi feriali
25. Intonatione delli Cantici Solenni
26. Del mediare il verso
27. Delle Cognitioni dell'Introiti
28. Delli Tuoni delli versetti
29. Tuono del Benedicamus
30. Tuono dè Capitoli
31. Tuono delle Lettioni
32. Tuono dell'Orationi festive
33. Delle semplici feriali
34. Tuono delle Profetie
35. Tuono dell'Epistola
36. Tuono dell'Evangelio
37. Tuono delle Lamentationi
38. Tuono del Passio
39. Tuono dell'Hinni vespertini
40. Regola del sonar per la Magnificat
41. Tuono dell'Hinni dell'hore
42. Responsorii brevi per tutto l'anno
43. Reponsorio di Terza
44. Responsorio della Quaresima
45. Domeniche Paschali
46. Domenica della Trinità
47. Responsorio breve del Corpus D[omi]ni
48. Avvertimenti al Cantore

Parte seconda
1. Delle congiuntioni musicali
2. Dell'Unisono
3. Del Tuono
4. Del Semituono
5. Del Dittono
6. Del Semidittono
è. Del Diatessaron
8. Del Diapente
9. Del Diapason
10; Dell'origene de Tuoni
11. Del Tuono
12. De cinque ordini del canto fermo
13. Della compositione de Tuoni
14. Perche causa si piglia la prima specie del Diatessaron per formar il 7. e 8. [tuono]
15. Compositione del primo Tuono
16. Compositione del secondo Tuono
17. Compositione del Terzo Tuono
18. Compositione del Quarto Tuono
19. Compositione del Quinto Tuono
20. Composition del Sesto Tuono
21. Compositione del Settimo Tuono
22. Congiuntione dell'ottaco Tuono
23. Del Tritono
24. Del Tritono convertito nella seconda spetie del Diatessaron
25. De Principii di ciascun Tuono in figura
26. Degl'effetti, e differenze dell'e, u, o, u, a, e
27. Della perfettione, & imperfettione del primo Tuono, e seguente
28. Dell'autorità delle Neume
29. Cosa sia mistione, e della sua divisione
30. Delli Tuoni imperfetti, con la mistione
31. Della Mistione perfetta
32. De Tuoni composti d'una quinta, da estremo, ad estremo
33. De canti composti per lo Diatessaron
34. Della cognione dè Tuoni, per Diapente congiunto
35. Della Pause
36. Della Proprietà dè Tuoni
37. Della Commistione maggiore imperfetta
38. De Tuoni Misti, e Commisti
39. Del primo Tuono Commisto, con tutti li Autentici
40. Della Commissione minore imperfetta
41. Del Diatessaron nascente dal D sol re, à G sol re ut primo, non sempre è al servitio del primo Tuono
42. Della Commistione perfetta
43. Dell'autorità de Tuoni Autentici
44. De Tuoni irregolari
45. Della Commistione
46. Della libertà del Diapente
47. Regola per intonar ogni Cantilena

Tavola de capitoli, che si contengono nell'Opera

Esemplari conservati in Italia


Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica (I-Bc)
Parma - Biblioteca Palatina, Sezione musicale (I-PAc)

Bibliografia

Baccherio, Giovanni Jacopo, Mazzo di fiori pindarici ridotti in serto per coronarne il sepolcro della eccellentissima signora donna Giacinta Sanuitali Conti duchessa di Poli, e marchesa di Castel Guelfo, Parma, Erasmo Viotti, 1652.

Pelicelli, Nestore, "Musicisti in Parma nel secolo XVII", Note d'archivio per la storia musicale, X (1933), 32-43.

Ziino, Agostino, "Dionigi, Marco", Grove Music Online, <https://rprenet.bnf.fr:443/http/www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/07821> [consultazione 9/11/2016].

Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)

Geneologia di casa Conti breuemente descritta (Parma, eredi Viotti, 1663)

Fichiers

Collection

Reference

Primi tuoni overo introduzione del canto fermo con l'aggiunta d'altri tuoni (1667)

Cite As

“Primi tuoni overo introduzione del canto fermo con l'aggiunta d'altri tuoni (1667),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/168.