Regole del canto fermo detto gregoriano (1788)

Dublin Core

Titre

Regole del canto fermo detto gregoriano (1788)

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

Regole del canto fermo detto gregoriano spogliate dell'antica loro oscurità e registrate con brevità e chiarezza dal R.P. F. Onorato Rosa da Cairano

ordine religioso o diocesi di incardinazione

o.f.m.

Anno

1788

Luogo d'edizione

Editore

Moro (eredi di)

Notizia bibliografica

Sommario

Signore…

Al lettore

[approbazione]

1. Introduzione al Canto Fermo detto Gregoriano
2. Dell’origine del Canto, ed Inventori
3. Dell’essenza, e fine di detto Canto
4. Delle specie, o Ordini del Canto Fermo
4. Della Mano di Guido Aretino, e sua divisione
5. Delle Proprietà, o Deduzioni della Mano
6. Degli Ordini indiretti della Mano
7. Della Chivi, e loro division
8. Delle sei Note, dette Essacordo di Guido
9. Del valore delle Note del Canto Fermo
10. Delle mutazioni, e che cosa siano
11. Regola per pratticare le mutazioni
12. Regola per légère qualsia Nota lontana dalla Chiave
13. Degli Otto Tuoni, e loro giudizio
14. Della Origine de’Tuoni, e sua divisione
15. Della formazione del primo Tuono
16. Della formazione del secondo Tuono
17. Della formazione del terzo Tuono
18. Della formazione del quarto Tuono
19. Della formazione del quinto Tuono
20. Della formazione del sesto Tuono
21. Della formazione del settimo Tuono
22. Della formazione dell’ottavo Tuono
23. Di che natura sono gli otto Tuoni
24. Del trasporto dell’Antifone
25. Del trasporto delli Salmi Festivi
26. Dell’intuonazione Feriale de’ Salmi
27 Regola per intuonare li Salmi Festivi e Feriali, colla regola de’ versi
28. Delli Tuoni Misti, e Commisti
29. Delli Tuoni Irregolari
30 Dell’Euouae, e che significa
31. Del giudicare li Canti per l’Euouae
32. Del giudicare li Responsori per li loro versi
33. Del giudicare l’Introiti dalli loro Salmi
34. Dell’intuonare li TUoni colla loro Natura
35. Del giudicare li Graduali, Alleluia &c.
36. Dell’Officio del Capo Coro
37. Dell’Intuonazioni de’ Salmi Festivi, Feriali, e Solleni, coll’Euouae
38. Di alcuni errori nelli quali si cade
39. Delli Trittoni, Dittoni, e Semidittoni

Indice delle materie che contienne la presente opera

Esemplari conservati in Italia


Avellino - Biblioteca Provinciale Giulio e Scipione Capone
Bari - Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi (I-BAn)
Milano - Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi (I-Mc)
Napoli - Biblioteca del Conservatorio di musica San Pietro a Majella (I-Nc)
Padula - Biblioteca della Certosa di San Lorenzo
Pesaro - Biblioteca Oliveriana (I-PESo)
Roma - Biblioteca di archeologia e storia dell'arte (I-Ria)
Roma - Biblioteca nazionale centrale (I-Rn)
Roma (Città del Vaticano) - Biblioteca Apostolica Vaticana (I-Rvat)
Venezia - Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello (I-Vc)

Fichiers

Collection

Reference

Regole del canto fermo detto gregoriano (1788)

Cite As

“Regole del canto fermo detto gregoriano (1788),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/224.