Scolare addottrinato nelle prime regole più necessarie a sapersi del canto fermo (1765)

Dublin Core

Titre

Scolare addottrinato nelle prime regole più necessarie a sapersi del canto fermo (1765)

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

Scolare addottrinato nelle regole più necessarie a sapersi del canto fermo : estratte dal cantore addottrinato del molto reverendo signore Matteo Coferati sacerdote fiorentino, proposte per più facilità del principiante

Anno

1765

Luogo d'edizione

Editore

Belli, Girolamo

Notizia bibliografica

Sommario

Che cosa sia Canto Fermo
Delle Note del Canto Fermo, e suoi Nomi
Delle Figure delle Note
Delle Mostre, o Richiami del Canto Fermo
Modo di leggere le note del Canto Fermo
Che cosa sia Mutazione, e di quanti sorti
Delle Chiavi del Canto Fermo, ed Accidenti
Qual mutazione debbasi fare sopra, e sotto qualsivoglia Chiave di Canto Fermo
Mostra delle Chiavi e quanto ci corra dall' una all' altra
Mostra delle Chiavi Naturali senza l'Accidentali
Modo di trovare le Chiavi del Canto Fermo
I Tuoni di voce, che cosa sieno
Tuoni perfetti di voce
Modo di conoscere in che Tuono sia qualsivoglia Cantilena
Osservazioni
Intonuazione de' Salmi di ciaschedun Tuono, e che cosa sia Intuonazione
Dell'EUOUAE, ovvero Saecularum
Del Tuono misto
Primo Tuono Festivo
Secondo Tuono Festivo
Terzo Tuono Festivo
Quarto Tuono Festivo
Quinto Tuono Festivo
Sesto Tuono Festivo
Settimo Tuono Festivo
Ottavo Tuono Festivo
Intuonazione del Tuono misto
Intuonazioni festive de cantici che si ciamano intuonazioni maggiori
Intuonazioni feriali de' salmi
Modo di cantare il Benedicamus nelle messe
Modo di cantare i Benedicamus ne' Vespri
Regola per sapere in qual corda resti l'organo nel cantare qualsivoglia Inno, per poter facilmente ripigliare i versi
Regole per sapere in qual corda resti l'Organo quando si cantano le Messe fra l'Anno
Regola per conoscere qual Tuono sieno l'Antifona
Regola per conoscere di qual Tuono siano gl'Introiti
Regola per conoscere di qual Tuono siano i Responsori
Modo di cantare le Profetie
Modo di cantare le Lezioni de' Morti
Modo di cantare le Lezioni dell'Ufizio Divino
Modo di cantare le Lzione di Compieta, ed in manus tuas Domine
Versi da cantarsi dalle fanciulle nel monacarsi

Esemplari conservati in Italia


Firenze - Biblioteca nazionale centrale (I-Fn)
Pesaro - Biblioteca Oliveriana (I-PESo)
Roma - Biblioteca Casanatense (I-Rc)

Bibliografia

Bertini, Argia, Giulia Anna Romana Veneziano, "Coferati, Matteo", Grove Music Online, <https://rprenet.bnf.fr:443/http/www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/06048> [consultazione 9/11/2016].

Dodds, Michael R., "Plainchant at Florence's cathedral in the late Seicento: Matteo Coferati and shifting concepts of tonal space", The Journal of Musicology, XX/4 (2003), 526-555.

Hill, John Walter, "The musical chapel of the Florence cathedral in the second half of the seventeenth century: Vitali, Comparini, Sapiti, Cerri", Atti del VII centenario del Duomo di Firenze. III: Cantate Domino - Musica nei secoli per il Duomo di Firenze, Firenze, Edifir, 2001, 175-194.

Torelli, Daniele, "La prassi del canto piano e del canto fratto nel Duomo di Firenze", Atti del VII centenario del Duomo di Firenze. III: Cantate Domino - Musica nei secoli per il Duomo di Firenze, Firenze, Edifir, 2001, 106-123.

Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)

Corona di sacre canzoni o laude spirituali di pi divoti autori (Firenze, All'insegna della Stella, 1675)

Manuale degli invitatorj c suo' salmi da cantarsi nell'ore canoniche per ciascuna festa, e feria di tutto l'anno: nell'vfizio paruo della beatissima vergine, e de' morti... (Firenze, Vangelisti 1691)

Direttorio de' riti e cirimonie della Santa Messa (Firenze, Bindi, 1692)

Officium defunctorum cum suo cantu (Firenze, Bindi, 1699)

Fichiers

Collection

Reference

Scolare addottrinato nelle prime regole più necessarie a sapersi del canto fermo (1765)

Cite As

“Scolare addottrinato nelle prime regole più necessarie a sapersi del canto fermo (1765),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/218.