Breve trattato sopra il canto fermo et sopra gli otto tuoni (1604)

Dublin Core

Titre

Breve trattato sopra il canto fermo et sopra gli otto tuoni (1604)

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

Breve Trattato sopra il Canto fermo et sopra gli otto tuoni, con alcuni avisi intorno al Corista, & cantore. Composto per il Reverendo P. F. Pietr'Antonio Pagani da Brescia, Minor Conventuale

ordine religioso o diocesi di incardinazione

o.f.m.

Anno

1604

Luogo d'edizione

Editore

Rampazetto, Gio. Antonio

Dedicatario

Martiani, Hippolito
"Corista nel Domo d'Urbino"

Sommario

Al Molto Reverendo et Patrone mio in Christo Osservandiss[imo] Don Hippolito Martiani da Fosombrone, Corista nel Domo d'Urbino

Discorso dell'autore alli Lettori

Septimus Georgius Seminarii Urbanatensis Alumnus ad Lectorem

Del Signor Gio. Battista Grilloti in lode dell'Autore.

1. Della compositione della mano
2. Delle lettere, gravi, acute, & sopra acute
3. Delle proprietadi
4. Delli sette principij della mano
5. Delle chiavi
6. Delle mutationi
7. Della prima, consonantia, Unisono
8. Della seconda, consonantia, Tuono
9. De semituono, terza specie
10. Del Dituono, quarta consonantia
11. De quinta consonantia, semidituono
12. Della sesta, consonantia diateseron
13. De settima, specie, trituono
14. De ottava, specie, diapente
15. De exacorduum, maius, nona specie
16. De decima specie, exacordum, minus
17. De undecima specie, eptacorduum maius
18. De duodecima specie, eptacorduum minus
19. De Ultima consonantia, Diapason
20. Delli tuoni, quanti e quali siano
21. Del primo tuono, detto dorio
22. Del secondo tuono, detto yppodorio
23. Del terzo tuono, detto Frigio
24. Del quarto tuono, detto yppofrigio
25. Del quinto tuono, detto lidio
26. Del sesto tuono detto yppolidio
27. Del settimo tuono, detto missolidio
28. Dell'ottavo tuono, detto yppermissolidio
29. Quali, & quanti sono gli ordini del canto fermo
30; Delli tuoni autentici, e plagali, imperfetti
31. Della terminatione delli tuoni regolari
32. Della perfettione, & imperfettione de li tuoni
33. Della auttorità de' tuoni autentici
34. Delli tuoni piu che perfetti autentici, & plagali
35. Delli tuoni misti tanto autentici quanto plagali
36. Delli tuoni comisti autentici
37. Delli tuoni comisti plagali
38. De alcuni canti che per la sua intensa non sono autentici, & per la sua remissa no[n] sono plagali
39. Contra il capitolo di sopra de corda o positione
40. Cognitione del tuono per intervallo
41. Delle neume
42. Perche è statto trovato il b molle, & quadro
43. Della cognitione de i tuoni
44. Del luoco di tuoni
45. Quanti principij, anno li tuoni
46. In che modo si deve cantare il quinto tuono
47. Come il tuono settimo non può terminare in D, la sol, re
48. Modo, di conoscere di che tuono sono, gli graduali, &c.
49. Che non si debbe dire in vece de l'Alleluia, dicit Dominus
50. Della misura delle nota, & sua quantità
51. In che modo si deve intonare senza far distonatione
52. Regola generale per intonar introit, graduali, &c.
53. In che modo si deve portare il Chorista in Choro
54. Come si deve portare doi Cantori in Choro
55. In che modo si deve cantare il tritono in canto fermo
56. Del tritono composto, e incomposto naturale
57. Del Tritono accidentale
58. Excusatione de l'auttore, in quel, che a mancato
59. Della comistione minor imperfetta
60. Della commistione mista
61. Cognitione delli tuoni, per la sua intensa, & remissa
62. Delle regole de responsorij
63. Del primo tuono [e altri tuoni]
64. Delli versi & glorie delle messe
65. Delli tuoni perfetti essempi

[approbazione]

Esemplari conservati in Italia

[nessun esemplare localizzato in Italia]

Bibliografia

Nigro, Antonella, Domenico Massenzio da Ronciglione. Il sublimo discreto, Milano, Ruggimenti Editore, 2012, 25-27.

Fichiers

Collection

Reference

Breve trattato sopra il canto fermo et sopra gli otto tuoni (1604)

Cite As

“Breve trattato sopra il canto fermo et sopra gli otto tuoni (1604),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/236.