Breve metodo per apprendere fondatamente e con facilità apprendere il canto fermo (1756)

Dublin Core

Titre

Breve metodo per apprendere fondatamente e con facilità apprendere il canto fermo (1756)

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

Breve metodo per apprendere fondatamente e con facilità il canto fermo. Diviso in tre libri, nel primo si pongono brevemente le regole del medesimo canto, con il modo di praticarle: nel secondo, il modo di cantare l'ore canoniche; nel terzo, si pone l'officio in canto di tutta la Settimana Santa. Del Padre F. Fabrizio Tettamanzi da Milano, Predicatore de Minori Osservanti.

ordine religioso o diocesi di incardinazione

o.f.m.

Anno

1756

Luogo d'edizione

Editore

Sirtori, Beniamino

Notizia bibliografica

Sommario

L'autore a chi vuol leggere

[approbazioni]

Libro primo
1. Come di devono intendere i nomi fraposti nella mano
2. Delle chiavi, e cognitione di esse
3. Delle mutationi delle note, sua dichiaratione, e dove principia
4. Della proprietà di b. molle, e che cosa sii
5. Delle mutationi della congiunta di b. molle
6. Che cosa è tono, e della sua divisione
7. Del semitono minore, e maggiore
8. Del Ditono, à vero terza maggiore
9. Del Semiditono, overo terza minore
10. Della quarta minore, overo Diatessaron
11. Che cosa sia tritono, overo quarta maggiore
12. Della quinta, overo Diapente perfetto
13. Della sesta maggiore, overo Esacordo
14. Della sesta, overo Esacordo minore
15. Della settima, overo Eptacordo maggiore, e minore
16. Dell'ottava, overo Diapason
17. Che cosa sia tono, e quanti siano
18. Della composizione del primo tono
19. Della composizione del secondo tono
20. Della composizione del terzo tono
21. Della composizione del quarto tono
22. Della composizione del quinto tono
23. Della composizione del sesto tono
24. Della composizione del settimo tono
25. Della composizione dell'ottavo tono
26. Della perfettione, ed imperfettione del primo tono
27. Della perfettione, ed imperfettione del secondo tono
28. Delli toni più perfetti
29. Del modo di conoscere i toni per le quattro corde comuni, o giudiciali
30. Delli toni misti
31. Delli toni irregolari, e della quantità lora con la terminatione di essi
32. Delli principii di ciascuno tono
33. Che cosa significa EUOUAE
34. Modo di conoscere li toni con l'intonatione delli Salmi festivi, e feriali
35. Dell'intonazione delli Cantici, Magnificat, e Benedictus
36. Della cognizione de' Responsorii con gli Esempii degli Gloria Patri
37. Delli Gloria Patri, che si cantono doppo gl'Introiti delle Messe
38. Modo di conoscere i toni dell'Introito, Graduali, Alleluia, Offertorii, &c.
39. Modo d'Intonare gl'Introiti, i Graduali, Alleluia, gli Offertorii, & le post Communioni
40. Come nel Canto Fermo si debba osservare il segno Diesis, abbenche non vi sii

Libro secondo
1. Del Matutino della Pentecoste
2. Del modo di cantare Prima
3. Del Canto di Terza
4. Intonatione del Vespero
5. Del modo di cantare Compieta
6. Dell'intonazione degii Te lucis
7. Degl'Inni che si cantano al Vespro
8. Canto del Tota Pulchra, che sia costuma cantarsi il Sabbato dopo le Litanie
9. Del canto della Bibbia Sacra
10. Canto dell'Epistola nelle Solennità
11. Canto degli Evangelii ne' giorni solenni
12. Invitatorio al Mattutino nella solennità dell'Assonzione della B.V.
13. Invitatorio al Matutino nella Solemnità del P. S. Francesco
14. Invitatorio nella Natività di Nostro Signore
15. Invitatorio, che si canta solamente la notte dell'Epifania
16. Invitatorio al Matutino nella Solemnità di Pasqua di Resurrezione
17. Dell'Invitatorio al Matutino nella Solennità del Corpus Domini

Libro Terro
1. Della Processione delle Palme
2. Canto del Passio
3. Del Matutino del Mercordì
4. Canto delle Lamentazioni
5. Modo di Cantare gli Trattati
6. Canto dell'Epistola di S. Paolo
7. Del canto della prima Lezione
8. Del Canto Ecce lignum
9. Canto per l'adorazione della Croce
10. Dell'Hinno, che si canta alla Processione del Sanctissimo
11. Della funzione del Sabbato Santo
12. Canto dell'Exultet
13. Canto delle Profezie
14. Canto delle Litanie
15. Canto delle Profezie - Canto dell'Antifona nella distribuzione delle Candele il giorno della Purificazione - Canto dell'Antifona della Processione

Esemplari conservati in Italia


Bologna - Biblioteca dell'Accademia filarmonica  (I-Baf)
Milano - Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi (I-Mc)
Palmi - Biblioteca comunale Domenico Topa (I-PLMcc)
Portici - Biblioteca del Centro librario e bibliotecario per la diffusione della cultura Cristo Re
Roma - Biblioteca Casanatense (I-Rc)
Roma - Biblioteca e Archivio musicale dell'Accademia nazionale di S. Cecilia (I-Raanc)
Roma - Biblioteca nazionale centrale (I-Rn)
Sala Consilina - Biblioteca comunale Carlo Nisi
Venezia - Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello (I-Vc)

Bibliografia

Torelli, Daniele, "Liturgia e canto nell'editoria milanese tra Sei e Settecento: Libri liturgico-musicali e trattati", La musica sacra nella Milano del Settecento, Milano, LED, 2014, 35-64.

Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)

Uffizio de'morti tutto in canto fermo incominciando dal vespero con l'intonazione de' salmi si come al mattutino con il solo modo di cantare le lezioni, e responsorj con la messa medema, et ordine di far l'esequie conforme all'uso del ritmo romano (Milano, Francesco Agnelli, 1715)

Fichiers

Collection

Reference

Breve metodo per apprendere fondatamente e con facilità apprendere il canto fermo (1756)

Cite As

“Breve metodo per apprendere fondatamente e con facilità apprendere il canto fermo (1756),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/214.