Cantorino utile a novizzi, e chierici secolari, e regolari, principianti nel canto fermo alla romana (1622)

Dublin Core

Titre

Cantorino utile a novizzi, e chierici secolari, e regolari, principianti nel canto fermo alla romana (1622)

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

Cantorino utile a novizzi, e chierici secolari, e regolari, principianti nel canto fermo alla romana

ordine religioso o diocesi di incardinazione

o.s.b. oliv.

Anno

1622

Luogo d'edizione

Editore

Cochi, Bartolomeo (heredi di) - Magni, Bartolomeo

Notizia bibliografica

Esemplari conservati in Italia


Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica (I-Bc)

Bibliografia

Gargiulo, Piero, Marcello Piras, "Adriano Banchieri trattatista tra 'antico' e 'moderno' : una ricognizione sui trattati", Rivista Italiana di Musicologia, XLI/2 (2006), 227-260.

Mischiati, Oscar, "Adriano Banchieri (1568–1634) : profilo biografico e bibliografia dell'opere", Annuario 1965–1970 del Conservatorio di Musica ‘G.B. Martini’ di Bologna, (1971), 38-201.

Scarpini, Modesto, 
I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato, L'Ulivo, 1952.

Wernli, Andreas, Studien zum literarischen und musikalischen Werk Adriano Banchieris (1568–1634), Bern-Stuttgart, Haupt, 1981.

Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)

(solo teoria)

Cartella, overo Regole utilissime à quelli che desiderano imparare il canto figurato… divise in 2 parti (Venezia, Vincenti, 1601) [= Cartella musicale (1614), La cartellina musicale (1615), La banchierina, overo Cartella picciola del canto figurato (1623)]

L’organo suonarino (Venice, Amadino, 1605)

Conclusioni nel suono dell’organo (Bologna, 1609)

Cantorino olivetano (Milan, Piccaglia, 1611)

La mano, et documenti sicuri prodotti d’autori gravi, et cantici ecclesiastici
(Milan, Lomazzo, 1611)

Cartellina del canto fermo gregoriano (Bologna, Rossi, 1614)

Libri due,divisi in quattro parti del Direttorio Monastico di canto fermo,per uso particolare della Congregazione olivetana in prevenire l'offizio diurno al choro (Bologna, Rossi, 1615)

Cantorino utile a novizzi, e cherici secolari, e regolari, principianti del canto fermo (Bologna, Magni, 1622)

Il principiante fanciullo, che … impara solfizare note e mutationi, e parole solo (Venezia, Magni, 1625)

Conclusiones de musica in organo modulanda (Bologna, Mascheroni, 1627)

Lettere armoniche (Bologna, Mascheroni, 1628)

Fichiers

Collection

Reference

Cantorino utile a novizzi, e chierici secolari, e regolari, principianti nel canto fermo alla romana (1622)

Cite As

“Cantorino utile a novizzi, e chierici secolari, e regolari, principianti nel canto fermo alla romana (1622),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/162.