Via retta della voce corale (1671)
Dublin Core
Titre
Via retta della voce corale (1671)
Trattato Item Type Metadata
Titolo completo
Via retta della voce corale, overo Osservationi intorno al retto esercitio del canto fermo divise in cinque parti, ove si dà un'esattissima, e facilissima instruttione di quest'arte, con un nuovo modo di reggere, e mantenere il coro sempre in vna medesima voce, sì per la parte del corista, come anco dell'organista. Del P.F. Giulio Cesare Marinelli Servita da Monte Cicardo
Autore
ordine religioso o diocesi di incardinazione
o.s.m.
Anno
1671
Luogo d'edizione
Editore
Morli, Giacomo
Dedicatario
Lucchesini, Vincenzo
"Qualificatore della S. Universale Inquisitione, e Vicario Generale Apostolico della Religione de' Servi"
"Qualificatore della S. Universale Inquisitione, e Vicario Generale Apostolico della Religione de' Servi"
Notizia bibliografica
Sommario
Reverendiss[imo] Padre, Sig[nore] e Padron Colendissimo
L'Autore à chi Legge
Parte prima
1. De' Principii fondamenti del Canto Fermo contenuti nella Mano di Guido Aretino
2. Delle Note del Canto Fermo, segnate nella Mano di Guido
3. Delle Proprietà del Canto Fermo, con cui si proseguisce la dichiaratione della Mano di Guido
4. Delle Mutationi usate nel Canto Fermo
5. Celle Congiuntioni, e Consonanze del Canto Fermo
Parte seconda
1. De' Tuoni del Canto Fermo
2. Della Natura, e QUalita de' Tuoni, e suoi occulti effetti
3. Della Corrispondanza de' Principii de' Tuoni con l'e u o u a e
Parte terza
1. Del conoscere i Canti di qual Tuono siano
2. Del conoscere, quando il Tuono sia Autentico, quando Placale, e quando Misto
3. Del modo più comune di conoscere i Tuoni
Parte quarta
1. Del pigliare giustamente la voce di tutte l'Intuonationi
2. Del vero Modo di pigliare la voce giusta, e proportionata al Coro nell'intuonare l'Antifone
3. Prattica, e Modo d'aggiunstare tutto il Canto del Vespro Doppio sens'Organo sotto la medesima altezza di cove
4. Del pigliare la Voce giusta, e proportionata al Coro nelle Cantilene delle Messe, e nel replicare gl'Introiti, e l'Antifone
5. Prattica, e Modo di cantare tutto il Vespor Doppio con l'Organo in una sola altezza di Voce
Parte quinta
1. Della moltiplice Unione di tutto quelli, che cantano in Coro
2. Dell'Hebdomadario, e de' Cantori Deputati
3. Del Corista, ò Direttore del Coro
4. Recapitulatione di tutta l'Opera, ove si tocca l'origine, il progresso, le lodi, e titoli, & effetti del Canto Fermo
Tavola de' capitoli, et osservationi, che si contengono in tutte le cinque Parti di quest'Opera
[errata]
L'Autore à chi Legge
Parte prima
1. De' Principii fondamenti del Canto Fermo contenuti nella Mano di Guido Aretino
2. Delle Note del Canto Fermo, segnate nella Mano di Guido
3. Delle Proprietà del Canto Fermo, con cui si proseguisce la dichiaratione della Mano di Guido
4. Delle Mutationi usate nel Canto Fermo
5. Celle Congiuntioni, e Consonanze del Canto Fermo
Parte seconda
1. De' Tuoni del Canto Fermo
2. Della Natura, e QUalita de' Tuoni, e suoi occulti effetti
3. Della Corrispondanza de' Principii de' Tuoni con l'e u o u a e
Parte terza
1. Del conoscere i Canti di qual Tuono siano
2. Del conoscere, quando il Tuono sia Autentico, quando Placale, e quando Misto
3. Del modo più comune di conoscere i Tuoni
Parte quarta
1. Del pigliare giustamente la voce di tutte l'Intuonationi
2. Del vero Modo di pigliare la voce giusta, e proportionata al Coro nell'intuonare l'Antifone
3. Prattica, e Modo d'aggiunstare tutto il Canto del Vespro Doppio sens'Organo sotto la medesima altezza di cove
4. Del pigliare la Voce giusta, e proportionata al Coro nelle Cantilene delle Messe, e nel replicare gl'Introiti, e l'Antifone
5. Prattica, e Modo di cantare tutto il Vespor Doppio con l'Organo in una sola altezza di Voce
Parte quinta
1. Della moltiplice Unione di tutto quelli, che cantano in Coro
2. Dell'Hebdomadario, e de' Cantori Deputati
3. Del Corista, ò Direttore del Coro
4. Recapitulatione di tutta l'Opera, ove si tocca l'origine, il progresso, le lodi, e titoli, & effetti del Canto Fermo
Tavola de' capitoli, et osservationi, che si contengono in tutte le cinque Parti di quest'Opera
[errata]
Digitalizzazione
Esemplari conservati in Italia
Bari - Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi (I-BAn)
Bologna - Biblioteca dell'Accademia filarmonica (I-Baf)
Bologna - Biblioteca di S. Francesco (I-Bsf)
Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica (I-Bc)
Cesena - Biblioteca Malatestiana (I-CEc)
Città della Pieve - Biblioteca comunale (I-CPD)
Firenze - Biblioteca del Conservatorio di musica Luigi Cherubini (I-Fc)
Firenze - Biblioteca Marucelliana (I-Fm)
Firenze - Biblioteca nazionale centrale (I-Fn)
Gubbio - Biblioteca diocesana Fonti (I-GUBd)
Milano - Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi (I-Mc)
Ostiglia - Fondo musicale Giuseppe Greggiati (I-OS)
Parma - Biblioteca Palatina, Sezione musicale (I-PAc)
Pesaro - Biblioteca Oliveriana (I-PESo)
Ravenna - Biblioteca MAB
Rimini - Biblioteca civica Gambalunga (I-RIM)
Ripatransone - Biblioteca diocesana di Ripatransone
Roma - Biblioteca Casanatense (I-Rc)
Roma - Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana (I-Rli)
Roma - Biblioteca dell'Istituto di bibliografia musicale (I-Ribimus)
Roma - Biblioteca musicale governativa del Conservatorio di musica S. Cecilia (I-Rsc)
Roma - Biblioteca nazionale centrale (I-Rn)
Roma (Città del Vaticano) - Biblioteca Apostolica Vaticana (I-Rvat)
Sassari - Biblioteca Universitaria (I-SAS)
Udine - Biblioteca civica Vincenzo Joppi (I-UDc)
Urbino - Biblioteca centrale dell'Area umanistica dell'Università degli studi (I-Uu)
Venezia - Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello (I-Vc)
Venezia - Biblioteca nazionale Marciana (I-Vnm)
Bibliografia
Danieli, Pier Corrado, "Il contributo dell'Ordine dei Servi della beata Vergine Maria all'educazione musicale a Firenze tra Seicento e Settecento", Studi Storici dell'Ordine dei Servi di Maria, LXIV-LXV (2014-2015), 419-434.
Dodds, Michael R., "Organ improvisation in 17th-century Office liturgy: Contexts, styles, and sources", Philomusica on-line: Rivista del Dipartimento di Scienze Musicologiche e Paleografico-Filologiche, XI/2 (2012), 23-48, [consultazione 10/11/2016].
Luppi, Andrea, "Immagine e funzione della musica sacra nella trattatistica di area lombardo-padana nel medio Barocco", La musica sacra in area Lombardo-Padana nella seconda met del '600, Como, Antiquae Musicae Italicae Studiosi (AMIS), 1989, 29-72.
Dodds, Michael R., "Organ improvisation in 17th-century Office liturgy: Contexts, styles, and sources", Philomusica on-line: Rivista del Dipartimento di Scienze Musicologiche e Paleografico-Filologiche, XI/2 (2012), 23-48, [consultazione 10/11/2016].
Luppi, Andrea, "Immagine e funzione della musica sacra nella trattatistica di area lombardo-padana nel medio Barocco", La musica sacra in area Lombardo-Padana nella seconda met del '600, Como, Antiquae Musicae Italicae Studiosi (AMIS), 1989, 29-72.
Fichiers
Collection
Reference
Via retta della voce corale (1671)
Cite As
“Via retta della voce corale (1671),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/171.