Compendio musicale in cui s'insegna a principianti il vero modo per imparare con facilità le regole del canto figurato e fermo (1677)

Dublin Core

Titre

Compendio musicale in cui s'insegna a principianti il vero modo per imparare con facilità le regole del canto figurato e fermo (1677)

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

Compendio musicale. In cui s'insegna a principianti il vero modo per imparare con facilità le regole del canto figurato e fermo, come anche per comporre e suonare il basso continuo, il flauto, cornetto e violino, come anche per acordare organi e cembali

ordine religioso o diocesi di incardinazione

o.s.m.

Anno

1677

Luogo d'edizione

Editore

s. n.

Notizia bibliografica

Esemplari conservati in Italia


Reggio nell'Emilia - Biblioteca municipale Antonio Panizzi (I-REm)

Bibliografia

Dickey, Bruce, Edward H. Tarr, Petra Leonards, "The Discussion of Wind Instruments in Bartolomeo Bismantova Compendio Musicale (1677): Translation and Commentary", Basler Jahrbuch für historische Musikpraxis, II (1978), 143-187.

Castellani, Marcello, "The Regola per suonare il flauto italiano by Bartolomeo Bismantova (1677)", The Galpin Society Journal, XXX (1977), 76-85.

Cavicchi, Adriano, "Prassi strumentale in Emilia nellltimo quarto del Seicento: flauto italiano, cornetto, archi", Studi musicali, II (1973), 111-143.

Lambrecht, Jutta, "Bismantova, Bartolomeo." Grove Music Online, <https://rprenet.bnf.fr:443/http/www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/41408> [consultazione 9/11/2016].

Tarr, Edward H., "Bartolomeo Bismantova und die frheste bekannte Grifftabelle fr Oboe", Tibia, XII (1987), 413-421.

Fichiers

Collection

Reference

Compendio musicale in cui s'insegna a principianti il vero modo per imparare con facilità le regole del canto figurato e fermo (1677)

Cite As

“Compendio musicale in cui s'insegna a principianti il vero modo per imparare con facilità le regole del canto figurato e fermo (1677),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/172.