Regole le principali, e le pi importanti per bene apprendere, e lodevolmente pratticare il canto ecclesiastico gregoriano (1788)
Dublin Core
Titre
Regole le principali, e le pi importanti per bene apprendere, e lodevolmente pratticare il canto ecclesiastico gregoriano (1788)
Trattato Item Type Metadata
Titolo completo
Regole le principali, e le più importanti per bene apprendere, e lodevolmente pratticare il canto ecclesiastico gregoriano... opera divisa in tre parti proposta alli signori chierici del v. seminario vescovile di Frascati... da Lazaro Venanzio Belli canonico
Autore
ordine religioso o diocesi di incardinazione
Frascati
Anno
1788
Luogo d'edizione
Editore
Stamperia del Seminario
Notizia bibliografica
Esemplari conservati in Italia
Cassino - Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino (I-MC)
Milano - Biblioteca comunale centrale (I-Mcom)
Bibliografia
Andreucci, Andrea Girolamo, Introduzzione al chiericato overo Breve compendio delle cose necessarie a sapersi da chi brama intraprendere lo stato chiericale... Per maggior utile degl'alunni del Seminario di Frascati, Roma, Giorgio Placho, 1724.
Atti, Alessandro, Il Cardinale Duca di York, vescovo della citt e diocesi di Frascati, Roma, Fratelli Pallotta, 1868.
Atti, Alessandro, Il Cardinale Duca di York, vescovo della citt e diocesi di Frascati, Roma, Fratelli Pallotta, 1868.
Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)
Per la solenne festività di San Micchele arcangelo Protettore della Ven. Confraternita della Morte, ed Orazione dell'Illma Città di Frascati. Celebrata con divota pompa nella ven. chiesa di S. Maria del Vivario di detta citt. Sonetti dedicati agli aggregati di detta festa (Roma, Stamperia Salomonina S. Ignazio, [1781])
Fichiers
Collection
Reference
Regole le principali, e le pi importanti per bene apprendere, e lodevolmente pratticare il canto ecclesiastico gregoriano (1788)
Cite As
“Regole le principali, e le pi importanti per bene apprendere, e lodevolmente pratticare il canto ecclesiastico gregoriano (1788),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/222.