Dissertazione sopra li preggi del canto gregoriano (1788)
Dublin Core
Titre
Dissertazione sopra li preggi del canto gregoriano (1788)
Trattato Item Type Metadata
Titolo completo
Dissertazione sopra li preggi del canto gregoriano e la necessità che hanno gli ecclesiastici di saperlo con le regole principali, e più importanti per bene apprenderlo, lodevolmente pratticarlo, ed in esso ancora comporre. Opera diretta alli signori chierici del V. Seminario vescovile Tuscolano... da Lazaro Venanzio Belli
Autore
ordine religioso o diocesi di incardinazione
Frascati
Anno
1788
Luogo d'edizione
Editore
Stamperia della stesso seminario
Dedicatario
Stuart, Enrico Benedetto (1725-1807)
cardinale vescovo di Frascati
cardinale vescovo di Frascati
Notizia bibliografica
Sommario
Altezza Reale Eminentissima...
[approbazioni]
All'Autore in contrasegno di gradimento, per la direzzione dell'Opera. I Chierci del ven’erabile] Seminario Tusculano [sonetto]
Motivo, e divisione dell'Opera. A chi legge
Dissertazione sopra i Preggi, e la Necessità del Canto Gregoriano
Regole di Canto Ecclesiastico Gregoriano
Prefazione alli Sig. Chierici del V[enerabile] Seminario Tusculano
Parte I - Primi Rudimenti di Canto Gregoriano
1. Definizione del Canto Gregoriano
2. Della voce
3. De' segni che esprimono la voce
4. De' nomi della nota
5. Della Riga, e modo con cui procede per essa la nota
6. Delle Mutazioni
7. Delle tre proprietà di Canto
8. Delli Accidenti, che modernamente si usano nel Canto Fermo
Parte II - Della Natura, e numero de' Tuoni
1. Cosa sia Tuono ; e quanti siano i Tuoni
2. Delli altri Tuoni, fuori delli VIII Regolari
3. Dove si faccia il trasporto de' Tuoni
4. Modo di conoscere i Tuoni Rogelari da' loro seguenti Salmi o Cantici
5. Modo di conoscere altre Cantilene, che non hanno il Salmo seguente
6. Come nel Canto Fermo facciasi uso de tre Generi Diatonico, Cromatico, Enarmonico
7. Modo di cantare altre cose oltre alle sudette• o sia Breve Direttorio Corale
8. Alcuni avvertimenti per bene intuonare, e cantare
9. Istruzzione agli Organisti del quando , e come debbano suonare
Parte III - Delli principali precetti per ben comporre in Canto Fermo
1. Delli sensi, e affetti particolari de' Tuoni
2. Delle cadenze proprie di ogni Tuono
3. Delle note iniziali de' Tuoni
4. Come debba il compositore regolarsi, nella Perfezzione, e imperfezione de' Tuoni
5. Si espongono le Parti de' Tuoni, come Materiali per comporre
Conclusione dell'opera
Tabella delle diverse note che portano le Lettere, secondo le tre Proprietà di Canto
Modo di formare in ogni corda il Semituono maggiore, o minore coll'Accidenti
Appendice Apologetica dell'Autore su quest'opera
Complesso di tutti li otto Tuoni Regolari, colle loro Principali proprietà in una sola Cantilena
[approbazioni]
All'Autore in contrasegno di gradimento, per la direzzione dell'Opera. I Chierci del ven’erabile] Seminario Tusculano [sonetto]
Motivo, e divisione dell'Opera. A chi legge
Dissertazione sopra i Preggi, e la Necessità del Canto Gregoriano
Regole di Canto Ecclesiastico Gregoriano
Prefazione alli Sig. Chierici del V[enerabile] Seminario Tusculano
Parte I - Primi Rudimenti di Canto Gregoriano
1. Definizione del Canto Gregoriano
2. Della voce
3. De' segni che esprimono la voce
4. De' nomi della nota
5. Della Riga, e modo con cui procede per essa la nota
6. Delle Mutazioni
7. Delle tre proprietà di Canto
8. Delli Accidenti, che modernamente si usano nel Canto Fermo
Parte II - Della Natura, e numero de' Tuoni
1. Cosa sia Tuono ; e quanti siano i Tuoni
2. Delli altri Tuoni, fuori delli VIII Regolari
3. Dove si faccia il trasporto de' Tuoni
4. Modo di conoscere i Tuoni Rogelari da' loro seguenti Salmi o Cantici
5. Modo di conoscere altre Cantilene, che non hanno il Salmo seguente
6. Come nel Canto Fermo facciasi uso de tre Generi Diatonico, Cromatico, Enarmonico
7. Modo di cantare altre cose oltre alle sudette• o sia Breve Direttorio Corale
8. Alcuni avvertimenti per bene intuonare, e cantare
9. Istruzzione agli Organisti del quando , e come debbano suonare
Parte III - Delli principali precetti per ben comporre in Canto Fermo
1. Delli sensi, e affetti particolari de' Tuoni
2. Delle cadenze proprie di ogni Tuono
3. Delle note iniziali de' Tuoni
4. Come debba il compositore regolarsi, nella Perfezzione, e imperfezione de' Tuoni
5. Si espongono le Parti de' Tuoni, come Materiali per comporre
Conclusione dell'opera
Tabella delle diverse note che portano le Lettere, secondo le tre Proprietà di Canto
Modo di formare in ogni corda il Semituono maggiore, o minore coll'Accidenti
Appendice Apologetica dell'Autore su quest'opera
Complesso di tutti li otto Tuoni Regolari, colle loro Principali proprietà in una sola Cantilena
Digitalizzazione
Esemplari conservati in Italia
Assisi - Biblioteca del Centro di documentazione francescana della Basilica e Sacro convento di San Francesco in Assisi (I-Af)
Bari - Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi (I-BAn)
Bergamo - Biblioteca civica Angelo Mai (I-BGc)
Firenze - Biblioteca del Conservatorio di musica Luigi Cherubini (I-Fc)
Genova - Biblioteca civica Berio (I-Gc)
Grottaferrata - Biblioteca statale del Monumento Nazionale di Grottaferrata (I-GR)
Gubbio - Biblioteca S. Francesco
L'Aquila - Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi (I-LA)
Macerata - Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti (I-MAC)
Mercogliano - Biblioteca Pubblica Statale annessa al Monumento nazionale di Montevergine (I-MV)
Milano - Biblioteca comunale centrale (I-Mcom)
Milano - Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi (I-Mc)
Morlupo - Biblioteca del Centro ricerche per la storia dell'alto Lazio
Napoli - Biblioteca del Conservatorio di musica San Pietro a Majella (I-Nc)
Ostiglia - Fondo musicale Giuseppe Greggiati (I-OS)
Parma - Biblioteca Palatina, Sezione musicale (I-PAc)
Pesaro - Biblioteca Oliveriana (I-PESo)
Rieti - Biblioteca comunale Paroniana (I-RIc)
Roma - Biblioteca Casanatense (I-Rc)
Roma - Biblioteca di archeologia e storia dell'arte (I-Ria)
Roma - Biblioteca musicale governativa del Conservatorio di musica S. Cecilia (I-Rsc)
Roma - Biblioteca nazionale centrale (I-Rn)
Roma (Città del Vaticano) - Biblioteca Apostolica Vaticana (I-Rvat)
Urbino - Biblioteca centrale dell'Area umanistica dell'Università degli studi (I-Uu)
Venezia - Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello (I-Vc)
Venezia - Biblioteca nazionale Marciana (I-Vnm)
Verona - Biblioteca alle Stimate
Bibliografia
Andreucci, Andrea Girolamo, Introduzzione al chiericato overo Breve compendio delle cose necessarie a sapersi da chi brama intraprendere lo stato chiericale... Per maggior utile degl'alunni del Seminario di Frascati, Roma, Giorgio Placho, 1724.
Atti, Alessandro, Il Cardinale Duca di York, vescovo della citt e diocesi di Frascati, Roma, Fratelli Pallotta, 1868.
Atti, Alessandro, Il Cardinale Duca di York, vescovo della citt e diocesi di Frascati, Roma, Fratelli Pallotta, 1868.
Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)
Per la solenne festivit di San Micchele arcangelo Protettore della Ven. Confraternita della Morte, ed Orazione dell'Illma Citt di Frascati. Celebrata con divota pompa nella ven. chiesa di S. Maria del Vivario di detta citt. Sonetti dedicati agli aggregati di detta festa (Roma, Stamperia Salomonina S. Ignazio, [1781])
Fichiers
Collection
Reference
Dissertazione sopra li preggi del canto gregoriano (1788)
Cite As
“Dissertazione sopra li preggi del canto gregoriano (1788),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/136.