Libri due, divisi in quattro parti del Direttorio Monastico di canto fermo (1615)

Dublin Core

Titre

Libri due, divisi in quattro parti del Direttorio Monastico di canto fermo (1615)

Relation

Cartellina del canto fermo gregoriano (1614)

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

Libri due, divisi in quattro parti del Direttorio Monastico di canto fermo, per uso particolare della Congregazione olivetana in prevenire l'offizio diurno al choro

ordine religioso o diocesi di incardinazione

o.s.b. oliv.

Anno

1615

Luogo d'edizione

Editore

Rossi, Gio. (heredi di)

Dedicatario

[Sfondrati, Paolo Emilio (1560-1618)]
cardinale di Santa Cecilia

Notizia bibliografica

Sommario

All'illustrissimo et reverendissimo mio Sig[nore] & Padro ne Osservandis il Sig[nore] Card[inale] di S. Cecilia Vescovo Albanese, e Protettore della Congreg[azione] Olivetana

A Santa Cecilia vergine, e martire

Alli devoti chierici, et novizzi Olivetani

L'Autore a' Medesimi

Annotationi universali in prevenire l'Offitio Diurno

Prima parte del Primo Libro
- Tuono a gli himni di prima ordinatamente per tutto l'Anno
- Metro di cantare li versetti tutto l'anno à Prima, Terza, Nona, Vespro & Compieta, & quelli parimente di Commemorationi
- Pratica facile, et esemplare di conoscere il tuono dell'Antifona & imponere il suo Salmo, ò cantico à lei corrispondente
- Norma di prevenire il tuono del Mag[nificat] in tutti li Sabbati, Domeniche, & ferie dell'anno
- [Responsori brevi]

Seconda Parte del Primo Libro
- Inventori de Canti fermi et à che fine introdotto al Choro
- Origine della Congregatione Olivetana et introduttione del Canto Fermo in lei

A S. Francesca Romana oblata dell'Ord[ine] di Monte Oliveto

- Calendario alli Santi Propri, e Communi di tutto l'anno
- Intuonatione dell'Antifone proprie al sudetto mese di [gennaro, febbraio, marzo... , dicembre]
- Intuonationi dell'Antifone, e Salmi propri alle sudette feste Mobili
- Metro di cantare li Benedicamus vespertini di tutto l'anno
- Metro d'imponere la Copista a tutti li gior[ni] dell'anno
- Alla Compieta Salmi ottavo Tuono
- Antifone della Madre di Dio per tutto l'anno dopo Compieta
- Letanie della Madonna che si cantano dopo Compieta tutte le feste di essa nel I. et II. Vespro

Appendice... in giustificatione del presente Directorio, et insiememente la Mano del Canto Fermo con sue dichiarationi e Nature (1615)

D[om] Adriano Banchieri alli Virtuosi Lettori

- Sicura consuetudine di recitare la Mano
- Esamine all'ordine grave
- Tuoni autentici
- Esamine dell'ordine acuto
- Tuoni plagali
- In ringratiamento alla Regina del Cielo"

Libro Secondo, e Terza Parte (1616)
Al Rever[endissimo] Padre & Padrone mio Osservandiss[imo] il P[adre– D[om] Clemente Cattanei da Bologna, Abbate Generale della Congreg[azione] Olivetana

Ritratto della Madre di Dio
Progressi Politici, & Christiani di S. Francesca Romana Oblata Olivetana

- Metro alli padri hebdomadari di cantare il Vespro tutto l'anno
Vita latina di S. Francesca Romana
- Antifone di S. Francesca per il secondo Vespro
Trionfante riposo in Cielo del Glorioso fanciullo Vangelista Pontiani, Fiflio di S. Francesca Rom[ana] Oblata Olivet[ana] della Madre di Dio

Metro alli RR. PP. Hebdomadari, Diaconi, Sottodiaconi, & Accoliti
1. Tabella dell'Asperges, & Vidi [&] Domin[us]
2. Intuonationi della Gloria in excelsis
3. Metro delle Profetie
4. Metro dell'Epistola
5. Metro delli Evangeli
6. Metro de' Passi
7. Intuonationi del Credo
8. Intuonationi dell'Ite Missa est
9. Beneditione Pontificale
10. Tuono alle lettioni di Matutino
11. Tuono alle Lettioni da morti
12. Tuono della Mensa
Atto salutifero per implorare il Divino Saiuto
13. Tuono alle Lettanie del Signore

Appendici al Lib[ro] II e III Parte
- Metro alle Lamentationi di Ieremia Propheta
- Oratione d'Alessandro Romano

Quarta Parte del Secondo Libro (1616)
Bonta di vita e felice passaggio al Cielo di Donna Vannozza Pontiani Nobilissima Matrona Romana, Cognata di sangue, & in Christo sorella di Santa Francesca
- Alla processione delle Candele alli 2 Febraro
- Alla processione delle Palme
- Pie cerimonie, e devotissimo Concerti alla funtione di sepelire i Monaci
- Sacri concerti alla Processione nel giorno della commemoratione di tutti morti sopra i depositi, e sepolture alli 2 di Novembre

Appendice al II. Libro, e IV. Parte... che sono li canti fermi, per concertarsi al Mandato del Giovedi Santo

Concerti [in occasione della distributione della Candele, e Palme]

Tavola alla presente Opera

Esemplari conservati in Italia


Asciano - Biblioteca dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (I-ASCmo)
Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica (I-Bc)
Modena - Biblioteca Estense Universitaria (I-MOe)
Perugia - Biblioteca comunale Augusta (I-PEc)
Roma - Biblioteca nazionale centrale (I-Rn)
Roma - Biblioteca universitaria Alessandrina (I-Ru)

Bibliografia

Gargiulo, Piero, Marcello Piras, "Adriano Banchieri trattatista tra 'antico' e 'moderno' : una ricognizione sui trattati", Rivista Italiana di Musicologia, XLI/2 (2006), 227-260.

Mischiati, Oscar, "Adriano Banchieri (1568–1634) : profilo biografico e bibliografia dell'opere", Annuario 1965–1970 del Conservatorio di Musica ‘G.B. Martini’ di Bologna, (1971), 38-201.

Scarpini, Modesto, 
I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato, L'Ulivo, 1952.

Wernli, Andreas, Studien zum literarischen und musikalischen Werk Adriano Banchieris (1568–1634), Bern-Stuttgart, Haupt, 1981.

Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)

(solo teoria)

Cartella, overo Regole utilissime à quelli che desiderano imparare il canto figurato… divise in 2 parti (Venezia, Vincenti, 1601) [= Cartella musicale (1614), La cartellina musicale (1615), La banchierina, overo Cartella picciola del canto figurato (1623)]

L’organo suonarino (Venice, Amadino, 1605)

Conclusioni nel suono dell’organo (Bologna, 1609)

Cantorino olivetano (Milan, Piccaglia, 1611)

La mano, et documenti sicuri prodotti d’autori gravi, et cantici ecclesiastici
(Milan, Lomazzo, 1611)

Cartellina del canto fermo gregoriano (Bologna, Rossi, 1614)

Libri due,divisi in quattro parti del Direttorio Monastico di canto fermo,per uso particolare della Congregazione olivetana in prevenire l'offizio diurno al choro (Bologna, Rossi, 1615)

Cantorino utile a novizzi, e cherici secolari, e regolari, principianti del canto fermo (Bologna, Magni, 1622)

Il principiante fanciullo, che … impara solfizare note e mutationi, e parole solo (Venezia, Magni, 1625)

Conclusiones de musica in organo modulanda (Bologna, Mascheroni, 1627)

Lettere armoniche (Bologna, Mascheroni, 1628)

Fichiers

Collection

Reference

Libri due, divisi in quattro parti del Direttorio Monastico di canto fermo (1615)

Cite As

“Libri due, divisi in quattro parti del Direttorio Monastico di canto fermo (1615),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/135.