Cartellina del canto fermo gregoriano (1614)

Dublin Core

Titre

Cartellina del canto fermo gregoriano (1614)

Relation

Libri due, divisi in quattro parti del Direttorio Monastico di canto fermo (1615)

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

Cartellina del canto fermo gregoriano, nuovamente spiegata in autori celebri, & pratici esempi dal r.p.d. Adriano Banchieri monaco olivetano; operetta giovevole per insegnare, & introdurre al choro qual si voglia nouizzo, ò nouizza, così secolare, come regolare

ordine religioso o diocesi di incardinazione

o.s.b. oliv.

Anno

1614

Luogo d'edizione

Editore

Rossi, Gio. (heredi di)

Dedicatario

Lorenzo di Ferrara (padre)
abbate di S. Michele in Bosco

Notizia bibliografica

Sommario

Al Mol[tissimo] Rever–endissimo] Pade et Padrone mio Osservandiss[imo] il P[adre] D[om] Lorenzo di Ferrara, abbate di S. Michele in Bosco

Tavola

Prima parte
1. Introduttori del Ca[n]to
2. A che fine introdotti gli Canti Fermi
3. Delle Chiavi nel Canto Fermo
4. Della quadrigate, overo quatro righe nel Canto Fermo
5. Delle Mostre nel Canto Fermo
6. Delle Pause, da gli Musici dette Neume nel Canto Fermo
7. Delle Note nel Canto Fermo
8. Differenza tra il Canto Fermo, e Plano
9. Dalla quale ne vien prodotta la Mano in disegno, appropriata al Canto Fermo
10. Confronto alla Mano in dissegna
11. Inventione della Mano Musicale, e Note
12. Dichiaratione alla Mano di Canto Fermo
13. Regola di conoscere le tre nature nel Canto fermo di C, F & G
14. Regola di conoscere le Note semplici, duplicate, & triplicate sopra la mano
15. Più chiara dichiaratione all'antecedente
16. Effetti dell'accidente b molle, sparso nelle due chiavi di F & C
17. Spetie delle Ottave, Quinte, & Quarte, sopra le quali si formano gli otto Tuoni
18. Formatione de gli otto Tuoni
19. Regola di conoscer gli otto Tuoni
20. Regola d'impuonere gli otto Tuoni
21. Otto versi alla memoria sopra gli otto Tuoni
22. Significato dell'Euouae
[23.] Regola di conoscere, & impuonere [gli otto tuoni]
[24.] Regol d'imponere il Ca[n]tico Magnif[icat] festivo, e feriale, qual servirà à qual si voglia Salmo
[25.] Pratica di conocere di che tuono siano gli Graduali, Offertorii, & altre modulationi discrepante alli Salmi
[26.] Pratica di conoscere, e discernere il tuono Autentico dal Plagale
[27.] Intonationi de gli Hinni Horari [...]
[28.] Annotation al quinto Tuono
[29.] Seguitano gli Hinni Vespertini
[30.] Pratica à gli Responsi brevi, e Versi [...]
[31.] Pratica à gli Benedicamus Vespertini [...]

Seconda parte
[1.] Breve discorso in materia di mutationi
[2.] Pratica di far le mutationi per la chiave di f. in prima righa, e natura di C. naturale
[3.] Pratica di far le mutationi per la chiave di F. in seconda righa, e natura di C. naturale
[4.] Pratica di far le mutationi per la chiave di F. in terza righa, per natura di C.
[5.] Pratica di far le mutationi sopra la chiave di C. nella prima righa per natura di b molle
[6.] Pratica di far le mutationi sopra la chiave di C. nella seconda righa per b molle di F.
[7.] Pratica di farle mutationi sopra la chive di c. nella terza righa in b molle di F.
[8.] Pratica di far le mutationi sopra la chiave di c nella prima righa in B quadro di G.
[9.] Pratica di far le mutationi sopra la chiave di c. nella seconda righa in B. quadro di g.

L'Autore à chi legge

Esemplari conservati in Italia

Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica (I-Bc)
Firenze - Biblioteca nazionale centrale (I-Fn)

Bibliografia

Gargiulo, Piero, Marcello Piras, "Adriano Banchieri trattatista tra 'antico' e 'moderno' : una ricognizione sui trattati", Rivista Italiana di Musicologia, XLI/2 (2006), 227-260.

Mischiati, Oscar, "Adriano Banchieri (1568–1634) : profilo biografico e bibliografia dell'opere", Annuario 1965–1970 del Conservatorio di Musica ‘G.B. Martini’ di Bologna, (1971), 38-201.

Scarpini, Modesto, 
I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato, L'Ulivo, 1952.

Wernli, Andreas, Studien zum literarischen und musikalischen Werk Adriano Banchieris (1568–1634), Bern-Stuttgart, Haupt, 1981.

Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)

(solo teoria)

Cartella, overo Regole utilissime à quelli che desiderano imparare il canto figurato… divise in 2 parti (Venezia, Vincenti, 1601) [= Cartella musicale (1614), La cartellina musicale (1615), La banchierina, overo Cartella picciola del canto figurato (1623)]

L’organo suonarino (Venice, Amadino, 1605)

Conclusioni nel suono dell’organo (Bologna, 1609)

Cantorino olivetano (Milan, Piccaglia, 1611)

La mano, et documenti sicuri prodotti d’autori gravi, et cantici ecclesiastici
(Milan, Lomazzo, 1611)

Cartellina del canto fermo gregoriano (Bologna, Rossi, 1614)

Libri due,divisi in quattro parti del Direttorio Monastico di canto fermo,per uso particolare della Congregazione olivetana in prevenire l'offizio diurno al choro (Bologna, Rossi, 1615)

Cantorino utile a novizzi, e cherici secolari, e regolari, principianti del canto fermo (Bologna, Magni, 1622)

Il principiante fanciullo, che … impara solfizare note e mutationi, e parole solo (Venezia, Magni, 1625)

Conclusiones de musica in organo modulanda (Bologna, Mascheroni, 1627)

Lettere armoniche (Bologna, Mascheroni, 1628)

Fichiers

Collection

Reference

Cartellina del canto fermo gregoriano (1614)

Cite As

“Cartellina del canto fermo gregoriano (1614),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/134.