Il Cantore ecclesiastico. Breve, facile, ed essatta notizia del canto fermo (1698)

Dublin Core

Titre

Il Cantore ecclesiastico. Breve, facile, ed essatta notizia del canto fermo (1698)

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

Il Cantore ecclesiastico. Breve, facile, ed essatta notizia del canto fermo per istruzzione de' religiosi Minori Conventuali, e beneficio commune di tutti gl'ecclesiastici raccommandato alla protezzione del reverendissimo padre maestro Felice Rotondo da Monte Leone... da F. Gioseppe Frezza dalle Grotte... baccelliere di convento nel collegio di S. Antonio di Padova

ordine religioso o diocesi di incardinazione

o.f.m. [?]

Anno

1698

Luogo d'edizione

Editore

Stamperia del Seminario - Manetti, Giovanni

Dedicatario

Rotondo, Felice

Notizia bibliografica

Sommario

Reverendissimo Padre...

A gl'Ecclesiastici, desiderosi di ben servire à Dio

[approbazioni]

Parte prima
1. Che cosa sia il Canto Fermo, e quanto siano le Note, e Chiavi del Canto
2. Dal Fa finto, e de' Salti
3. Delle Mutazioni
4. Delle Mutazione di Quarta
5. Del B molle, e sue Mutazioni
6. Delle Lettere del Canto
7. Della Mano di Guido
8. Delle Figure, e Tempi delle Note
9. Degl'altri Accidenti delle Note del Canto Fermo

Parte seconda
1. Che cosa sia Tono, e di quante Sorti
2. In qual Modo si conoscano i Toni
3. De' Toni Perfetti,Imeprfetti, e Più che Perfetti
4. De' Toni Misti, & Irregolari
5. De' Toni Trasportati
6. Dell'Intonazione, e Conclusioni de' Salmi
7. Del modo d'intonar i Versetti, che han più di due Parti
8. Dell'Intonazione de' Salmi, che hanno la Monosillaba, ò l'Accento acuto nella Prima Parte
9. Dell'Intonazione de' Cantivi Vangelici
10. Dell'Intonazione de' Salmi ne' Semidoppi, Semplici, e Ferie
11. Dell' Intonazione de' Benedicamus, & Ite Missa est
12. Dell'Intonazione degl'Inni doppo l'Ore, & à Compieta
13. Dell'Intonazione de' Versetti, & Orazioni
14. Dell'Intonazione del Domine labia mea, Converte nos Deus, Deus in adjutorium, Assoluzioni, Benedizzioni, Profezie, Capitoli, Martirologio, e Lamentazioni
15. Dell'Intonazione del Gloria, Credo, Epistole, Vangeli, e Passio
17. [sic] Del modo di cantar Flectamus Genua, Lumen Christi, le Litanie, il Confiteor, le Benedizioni Episcopale, e la Corda Pia

Parte terza
1. Che cosa sia Tuono, e Semituono, e come per via di questi abbiano à cantar le Note
2. Del modo di prender la Voce ne' Toni Autentici, e Plagali
3. Del modo d'accopiar le Parole alle Note
4. Dei Vizi, che sanno à Sfuggirsi nel Canto fermo
5. D'alcuni avvertimenti da osservarsi nel Canto fermo
6. D'alcune Licenze permesse nel Canto Fermo
7. Del Modo di ripigliar l'Intonazione, e di rimetter il Coro in Voce
8. Del modo d'uguagliar tutti i Toni all'Unisono
9. Del Modo d'unir l'Organo al Coro
10. Applicazione prattica della Teorica precedente circa l'Unione dell'Organo al Coro
11. Del modo d'alternar coll'Organo i Toni Misti, Irregolari, & Imperfetti
12. D'alcuni abusi communemente pratticati ne' Cori

Parte quarta
1. D'alcuni Avvertimenti Generali per ben comporre nel Canto Fermo
2. Del modo di procedere nel Primo Tono
3. Del modo di procedere nel Secondo Tono
4. Del modo di procedere nel 3. Tono
5. Del modo di procedere nel 4. Tono
6. Del modo di procedere nel Quinto Tono
7. Del modo di procedere nel 6. Tono
8. Del modo di procedere nel Settimo Tono
9. Del modo di procedere nell'Ottavo Tono
10. Del Modo di proceder ne' Toni Misti, e Irregolari
11. Degl'Attributi e Proprietà particolari di tutti i Toni
12. D'alcune Osservazioni da farsi in tutte le Cantilene Ecclesiastiche
13. Del modo di procedere nel Canto Semifigurato

Conclusion dell'opera

Tavola delle cose più notabili del Cantore Ecclesiastico

Esemplari conservati in Italia


Altamura - Archivio biblioteca museo civico (I-ALTm)
Bergamo - Biblioteca civica Angelo Mai (I-BGc)
Bergamo - Biblioteca musicale Gaetano Donizetti (I-BGi)
Camerano - Biblioteca comunale
Firenze - Biblioteca Medicea Laurenziana (I-Fl)
Jesi - Biblioteca comunale Planettiana (I-IE)
L'Aquila - Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi (I-LA)
Padova - Biblioteca del Seminario vescovile (I-Ps)
Padova - Biblioteca universitaria (I-Pu)
Perugia - Biblioteca comunale Augusta (I-PEc)
Poggio Mirteto - Biblioteca diocesana
Roma - Biblioteca Casanatense (I-Rc)
Roma - Biblioteca della Fondazione Marco Besso
Roma - Biblioteca e Archivio musicale dell'Accademia nazionale di S. Cecilia (I-Raanc)
Roma - Biblioteca nazionale centrale (I-Rn)
Teolo - Biblioteca del Monumento nazionale di Praglia (I-TEOmn)
Urbino - Biblioteca centrale dell'Area umanistica dell'Università degli studi (I-Uu)
Venezia - Biblioteca San Francesco della Vigna (I-Vsf)
Veroli - Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Casamari (I-VRLmnc)
Vicenza - Biblioteca civica Bertoliana (I-VIb)

Bibliografia

Lovato, Antonio, "Cantus binatim e canto fratto", Trent'anni di ricerche musicologiche. Studi in onore di F. Alberto Gallo, Roma, Torre d'Orfeo, 1996, 73-98.

Lovato, Antonio, "Polifonie semplici in fonti e trattati italiani dei secoli XVII-XIX", Un millennio di polifonia liturgica tra oralità e scrittura, Bologna, Il Mulino, 2002, 291-309.

Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)

Composizioni sacre (Padova, Ex Typographia Seminarii, s. d.)

Symbolum apostolorum cum aliis cantionibus ecclesiasticis cantu firmo semifigurato multifariam secundum temporum diversitatem ad ecclesiarum usum, ac studiosorum exercitium variatum
(Padova, Stamperia del Seminario, 1698)

Fichiers

Collection

Reference

Il Cantore ecclesiastico. Breve, facile, ed essatta notizia del canto fermo (1698)

Cite As

“Il Cantore ecclesiastico. Breve, facile, ed essatta notizia del canto fermo (1698),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/5.