Compendiolo di molti dubbi, segreti e sentenze intorno al canto fermo, et figurato [1545]

Dublin Core

Titre

Compendiolo di molti dubbi, segreti e sentenze intorno al canto fermo, et figurato [1545]

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

Compendiolo di molti dubbi, segreti e sentenze intorno al canto fermo, et figurato, da molti eccellenti et consumati musici dichiarati, raccolte dallo autore frate Pietro Aron

Autore

Anno

[1545]

Luogo d'edizione

Editore

Castelliono

Dedicatario

San Celso, Traiano (da)

Notizia bibliografica

Sommario

Al molto Reverendo & Magnifico Signore Monsignor Traiano da San Celso

Tavola

Del Canto fermo
1. Dichiaration della mano
2. Delle lettere della detta mano
3. Dichiaratione delle note
4. Cinque ordini appartenenti al canto fermo
5. Delle mutationi del canto fermo
6. Come le mutatione ascendono & discendono
7. Argomento incontrario
8. Come re ut, & ut re ascendono, & non discendono
9. Delle proprietati della mano
10. Qual sia la forma delle lettere musicali
11. Modo facile da insegnar la man[o] per le senno non piu detto
12. Dichiaratione intorno al b molle
13. Delle forma delle note del canto piano
14. Delle 15 positione della mano greca
15. Dichiaration di tutti i tuoni o tropi del canto fermo
16. Della divisione & termini di essi tuoni
17. Del conoscere i salmi
18. Il modo da intonare i salmi solemni
19. Il modo da intonare i salmi feriali
20. Come procedono le sillabe alla modulatione delli tropi
21. Del salmo maggiore, & minore
22. Delle quatro maniere de tuoni dalli antichi considerate
23. Perche si dice autentico, & plagale
24. De principi de tuoni, & delle differenze
25. Dello intonare la introito & sua significatione
26. De graduali
27. Del alleluia
28. Delli offertorii, & post comunioni
29. Delle positioni de tuoni regolati
30. De tuoni non regoati
31. Del tropo o veramente modo acquisito dal musico licentiato
32. Della quatro sorti del diapente
33. Del diatessaron
34. Della composition de tuoni
35. Della confinalita de tuoni
36. Del tuono perfetto, & del nome di esso
37. Dello ascendere del tuono autentico
38. Del tuono plagale
39. Del tuono autentico imperfetto
40. Del tuono plagale imperfetto
41. Del tuono autentico plusquam perfetto
42. Deul tuono misto perfetto & imperfetto
43. Del tuono commisto
44. Della chorda de tuoni
45. De alcuni tuoni non da ognuno conosciuti
46. Del diapente legato & sciolto
47. De tre modi da conoscere ciscun tuono
48. Come al tuono puo nascere contrarietà
49. Come la spetie genera varietà al tuono
50. Come procedono il tuono Autentico & Plagale

Del Canto figurato
1. [introduzione]
2. Diffinition de la musica
3. Delle parti de la musica
4. Delle figure del canto figurato
5. Delle cinque figure col punto appresso
6. Delle pause, o vergole appropiate alle figure
7. Dichiaratione del modo
8. Del tempo
9. Della prolatione
10. Del nascimento del modo minore, & maggiore
11. Della creatione del tempo, & prolatione
12. Della prolation maggiore, & minore
13. Del tempo & minor modo dalli antichi considerati
14. Del tempo modo minore & maggiore
15. Della cognitione del tempo secondo i moderni
16. Del modo maggiore & minore secondo i moderni
17. Della prolatione perfetta, & imperfetta
18. Delle pause del modo maggiore, & minore differenti
19. Delle note atte alla perfettione
20. Della breve perfetta regolata
21. Della breve perfetta subintelletta
22. DDella reintegratione del tempo
23. Del scemare del tempo
24. Del finito numero di ciascuna nota nel circolo col punto
25. Del semicircolo col punto
26. Del circolo, sanza il punto
27. Del semicircolo senza a punto
28. Delle note nere, o piene
29. Come la breve nera è variabile
30. Della semibreve nera
31. Della similitudine intorno alle note perfette
32. Delle alterationi
33. Delle note alterate
34. Delle nota alterate subintellette
35. Del finitito numero del Tempo
36. Del finito numero del modo
37. Del finito numero del punto
38. Della doppia misura nelle dolci modulationi
39. Delle annoverare i canti
40. Del Passaggio dato alle figure cantabili
41. Del passaggio dalli antichi osservato
42. Come la lunga nel Tempo perfetto semplice non sara detta perfetta, ne imperfetta
43. Delle note incatenate, o in legatura
44. Delle sorti della legatura
45. Della intelligenza di esse note incatenate
46. Dichiaratione del tuono
47. Del semituono minore, & maggiore
48. Del diesi
49. Della divisione del tuono
50. Delle parti di esso tuono
51. Del dittono, &semidittono detti terza maggiore & terza minore
52. Del tritono chiamato quarta maggiore
53. Del diapente minore
54. Della festa maggiore, & minore
55. Dichiaratione della voce, & altri termini necessari
56. Della musica humana, mondana, & istromentale
57. Delle due maniere delli istrumenti
58. Della musica harmonica, organica, & rithimica
59. Dove hanno il segno del diesi & b molle il suo proprio luogo nelle compositioni
60. Come in ogni luogo della mano si ritrovono sei note
61. Dichiaratione del contrapunto
62. Delle parti, & eccelenza del contraponto
63. Delle consonanze atte alle compositioni
64. Della spetie equisonante, consonante, & dissonante
65. Del nascimento i dutte le speti
66. Prima regola intorno le compositioni
67. Dello incatenare le consonanze
68. Delle discordanze nel contrapunto usate
69. Della sincopa
70. Della fuga
71. Delle proportioni
72. Delle consonanze create nelle proportioni
73. Della proportionalità
74. Del genere diatonico, cromatico, & enarmonico
75. Facile, & breve partimento, intorno l'istromento chiamato Organo

Esemplari conservati in Italia


Bergamo - Biblioteca civica Angelo Mai (I-BGc)
Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica (I-Bc)
Firenze - Biblioteca Marucelliana (I-Fm)
Firenze - Biblioteca nazionale centrale (I-Fn)
Padova - Biblioteca universitaria (I-Pu)
Perugia - Biblioteca comunale Augusta (I-PEc)
Piacenza - Biblioteca comunale Passerini-Landi  (I-PCc)
Ravenna - Biblioteca comunale Classense (I-RAc)
Roma - Biblioteca Angelica (I-Ra)
Roma - Biblioteca Casanatense (I-Rc)
Roma - Biblioteca musicale governativa del Conservatorio di musica S. Cecilia (I-Rsc)
Roma - Biblioteca universitaria Alessandrina (I-Ru)
Venezia - Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello (I-Vc)

Bibliografia

Bergquist, Peter,  The Theoretical Writings of Pietro Aaron, Columbia University, PhD diss., 1964.

Blackburn, Bonnie J., "Aaron, Pietro", Grove Music Online, <https://rprenet.bnf.fr:443/http/www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/00008> [consultazione 15/11/2016].

Blackburn, Bonnie J.,  Edward E. Lowinsky, Clement A. Miller (ed.), A correspondence of Renaissance musicians, Oxford, Clarendon Press, 1991.

Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)

Libri tres de institutione harmonica (Bologna, Hectoris, 1516)

Thoscanello de la musica (Venice, Vitali, 1523)

Trattato della natura et cognitione di tutti gli tuoni di canto figurato (Venice, Vitali, 1525)

Lucidario in musica di alcuni oppenioni antiche et moderne con le loro oppositioni et resolutioni (Venice, Scotto, 1545)

Manoscritti dall'autore

London - British Library (GB-Lbl), Delli principii di tuti li tono secondo mi Pietro Aron

Fichiers

Collection

Reference

Compendiolo di molti dubbi, segreti e sentenze intorno al canto fermo, et figurato [1545]

Cite As

“Compendiolo di molti dubbi, segreti e sentenze intorno al canto fermo, et figurato [1545],” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/132.