La Illuminata de tutti i tuoni di canto fermo (1562)
Dublin Core
Titre
La Illuminata de tutti i tuoni di canto fermo (1562)
Trattato Item Type Metadata
Titolo completo
La illuminata de tutti i tuoni di canto fermo, con alcuni bellissimi secreti, non d'altrui piu scritti, composta per il reverendo padre frate Illuminato Aiguino da Bressa, dell'ordine seraphico d'Osservanza
ordine religioso o diocesi di incardinazione
o.f.m.
Anno
1562
Luogo d'edizione
Editore
Gardano, Antonio
Dedicatario
Paola [= Torelli, Ludovica, (1500-1569]
Contessa da Guastalla
Contessa da Guastalla
Notizia bibliografica
Sommario
Alla molto illutrissima e religiosissima Signora Paola, Contessa di Guastalda
Libro primo
1. Della mano secondo i Greci
2. Della mana de Guido Aretino, & della sua divisione
3. Delle chiave universali della mano di Guido, & quante sono, & anchora quante sono le particulari, & che il b molle è accidentale, & che cosa sia chiave
4. Che cosa sia proprietà, & quante sono nel Monacordo
5. A che modo furno trovate le sei sillabe: cioè ut re mi fa sol la
6. Come si debbe intendere quel verso, ut re mi scandunt, fa sol la, quoque descendunt
7. Che cosa mutatione, & in Gamma ut in A re, in [bequadro] mi & in b fa [bequadro] mi primo & secondo, & in E la non si faranno mutatione
8. In quanti luogi della mano si faranno mutatione, & quanti mutationi si fara per ogni positione della mano
9. Che cosa è tuono, & della sua divisione
10. Del semituono minore & maggiore
11. Del Dittono
12. Del Semiditono
13. Della quarta, overo del Diatessaron minore
14. Della quinta, overo diapente perfetto
15. Degla quantità de gli modi, overo tuoni, & che cosa sia tuono
16. Della compositione del primo & secondo tuono
17. Della compositione del terzo & quarto tuono
18. Della compositione del quinto & sesto tuono
19. Della composition del settimo & ottavo tuono
20. Perche causa se piglia la prima spetie del diatessaron a componere il settimo tuono, & che non se piglia una dell'altre dua
21. Delli cinque ordini del canto fermo
Libro secondo
1. Della terminatione delli tuoni regolati
2. Della perfettione & imperfettione del primo tuono
3. Della perfettione & imperfettione del terzo & quarto tuono
4. Della perfettione & imperfettione del quinto & sesto tuono
5. Della perfettione & imperfettione del settimo tuono
6. Della perfettione delli tuoni secondo l'opinione d'alcuni, & massime di Marchetto Padoano, con la risposta da noi data
7. Dell'autorità delli tuoni autentici overo Signori
8. Che cosa sia mistione & della sua divisione
9. Delli tuoni imperfetti con la mistione imperfetta
10. Della mistione perfetta con gli tuoni perfetti, & delle positioni à stanze overo corde, che fanno giudicare i tuoni
11. Per cortesia diremo contra la particola disopera detta, qual dice di conoscere i tuoni per la positione overo corda
12. Risolutione del cap[itolo] sopradetto, & in che modo dovevano fare gli scrittori, & per le speti devvono essere giudicati i canti
13. D'alcuni che vole tenere l'opinione di giudicare i tuoni per stanza overo corda
14. D'alcuni canti, i quali mentre che sianoimperfetti dalla parte remissa & intensa eguali de figure del diatessaron, non sempre si debbe giudicare il tuono per stanza
15. D'alcuni canti, i quali sono composti d'une quinta di estremo a estremo
16. De tutti gli canti che saranno composti per quarta overo diatessaron
17. Della compositione del dittono, & anchora del semidittono
18. Della commissione maggiore imperfetta
19. Delli tuoni misti con la commistione maggiore imperfecta
20. Del tuono commisto con tutti i Signori tuoni
21. Che cosa sia commistione minore imperfetta
22. Del diatessaron che nasce da D sol re, al G sol re ut primo, non sempre sarà al servitio del primo tuono
Libro terzo
1. Della commistione perfetta
2. D'alcune considerationi circa della commistione perfetta
3. Della commistione mista
4. Della libertà del diapente se solo, non pertinente al tuono, & il simile della diatessaron
5. De i tuoni irregolari & della quantità loro, con la terminatione di essi
6. Contra l'opinioni de i scrittori quali hanno dimostrato che in D la sol re, debbe terminare il settimo & ottavo tuono irregolare
7. De i principii di ciascun tuono
8. Che cosa vuol significare e u o u a e
9. Modo di conoscere il primo & secondo tuono delli Salmi, con la intonatione loro, posti a compiacenza, & il simile di tutti gl'altri tuoni
10. Modo di conoscere il terzo & quarto tuono delli Salmi, con la intonatione loro
11. Modo di conoscere il quinto e sesto tuono delli Salmi, con la intonatione loro
12. Modo di conoscere il settimo & ottavo tuono delli Salmi, con la intonatione loro
13. Dell'Intonatione delli ca[n]tici, cioè Magnificat & Benedictus
14. De tutti i seculorum di ciascun tuono, posti a compiacenza
15. Contra all'opinione d'alcuni scrittoti, circa dell'intonatione del Salmo festivo del quinto tuono
16. Che tuono sarà quello che terminara in C fa ut, come fanno gli Alleluia di Assumpta est Maria, è di Bene fundata est, della dedicatione della Chiesa
17. Contra al cap[itolo] di sopra detto che il quinto & sesto tuono, & anchor il settimo & ottavo, non debbono terminare in C fa ut
18. Della natura del diapente congiunto
19. Della dignità delle neume avanti la prima pausa come appare ne i libri Romani
20. Modo di conoscere i tuoni de gl'Introiti, de i Graduali con i suoi versi, & il simile dell'Alleluia con i versi suoi
21. Come nella fine de li canti in cambio de Alleluia non si debbe dire sempre Dicit Dominus, overo Ineternum, overo altre parole
22. Che cosa sia tritono overo quarta maggiore
23. D'alcuni tritonicomportabili
24. Del tritono convertito nella seconda spetie del diatessaron, & che la presente figura #è chiamata an contrario della natura sua
25. Come il cantore è tenuto alcuna volta a commettere il tritono per fare il diapente perfetto, & per contrario secondo l'occorenze loro
26. Come disopra di A la mi re, non sempre si debbe dire fa
27. Delle note del canto fermo, & della sua misura con alcune considerationi
28. Modo da intonare i canti senza distonatione alcuna
29. Modo d'intonare gl'Introiti, i Graduali, Alleluia, gli Offertori, & le post Communioni
30. Come il Chorista debbe governarsi in choro
31. In che modo si debbon[o] governare duoi cantori quando sono accompagnati per intonare
32. Come debbono essere cantati gli Agnus Dei delli Apostoli
Conclusioni in musica posti per il Reverendo padre frate Illuminato Aiguino, non per superbia, ma per cortesia
Tavola delli capitoli che n'ell'opera si contengono
Libro primo
1. Della mano secondo i Greci
2. Della mana de Guido Aretino, & della sua divisione
3. Delle chiave universali della mano di Guido, & quante sono, & anchora quante sono le particulari, & che il b molle è accidentale, & che cosa sia chiave
4. Che cosa sia proprietà, & quante sono nel Monacordo
5. A che modo furno trovate le sei sillabe: cioè ut re mi fa sol la
6. Come si debbe intendere quel verso, ut re mi scandunt, fa sol la, quoque descendunt
7. Che cosa mutatione, & in Gamma ut in A re, in [bequadro] mi & in b fa [bequadro] mi primo & secondo, & in E la non si faranno mutatione
8. In quanti luogi della mano si faranno mutatione, & quanti mutationi si fara per ogni positione della mano
9. Che cosa è tuono, & della sua divisione
10. Del semituono minore & maggiore
11. Del Dittono
12. Del Semiditono
13. Della quarta, overo del Diatessaron minore
14. Della quinta, overo diapente perfetto
15. Degla quantità de gli modi, overo tuoni, & che cosa sia tuono
16. Della compositione del primo & secondo tuono
17. Della compositione del terzo & quarto tuono
18. Della compositione del quinto & sesto tuono
19. Della composition del settimo & ottavo tuono
20. Perche causa se piglia la prima spetie del diatessaron a componere il settimo tuono, & che non se piglia una dell'altre dua
21. Delli cinque ordini del canto fermo
Libro secondo
1. Della terminatione delli tuoni regolati
2. Della perfettione & imperfettione del primo tuono
3. Della perfettione & imperfettione del terzo & quarto tuono
4. Della perfettione & imperfettione del quinto & sesto tuono
5. Della perfettione & imperfettione del settimo tuono
6. Della perfettione delli tuoni secondo l'opinione d'alcuni, & massime di Marchetto Padoano, con la risposta da noi data
7. Dell'autorità delli tuoni autentici overo Signori
8. Che cosa sia mistione & della sua divisione
9. Delli tuoni imperfetti con la mistione imperfetta
10. Della mistione perfetta con gli tuoni perfetti, & delle positioni à stanze overo corde, che fanno giudicare i tuoni
11. Per cortesia diremo contra la particola disopera detta, qual dice di conoscere i tuoni per la positione overo corda
12. Risolutione del cap[itolo] sopradetto, & in che modo dovevano fare gli scrittori, & per le speti devvono essere giudicati i canti
13. D'alcuni che vole tenere l'opinione di giudicare i tuoni per stanza overo corda
14. D'alcuni canti, i quali mentre che sianoimperfetti dalla parte remissa & intensa eguali de figure del diatessaron, non sempre si debbe giudicare il tuono per stanza
15. D'alcuni canti, i quali sono composti d'une quinta di estremo a estremo
16. De tutti gli canti che saranno composti per quarta overo diatessaron
17. Della compositione del dittono, & anchora del semidittono
18. Della commissione maggiore imperfetta
19. Delli tuoni misti con la commistione maggiore imperfecta
20. Del tuono commisto con tutti i Signori tuoni
21. Che cosa sia commistione minore imperfetta
22. Del diatessaron che nasce da D sol re, al G sol re ut primo, non sempre sarà al servitio del primo tuono
Libro terzo
1. Della commistione perfetta
2. D'alcune considerationi circa della commistione perfetta
3. Della commistione mista
4. Della libertà del diapente se solo, non pertinente al tuono, & il simile della diatessaron
5. De i tuoni irregolari & della quantità loro, con la terminatione di essi
6. Contra l'opinioni de i scrittori quali hanno dimostrato che in D la sol re, debbe terminare il settimo & ottavo tuono irregolare
7. De i principii di ciascun tuono
8. Che cosa vuol significare e u o u a e
9. Modo di conoscere il primo & secondo tuono delli Salmi, con la intonatione loro, posti a compiacenza, & il simile di tutti gl'altri tuoni
10. Modo di conoscere il terzo & quarto tuono delli Salmi, con la intonatione loro
11. Modo di conoscere il quinto e sesto tuono delli Salmi, con la intonatione loro
12. Modo di conoscere il settimo & ottavo tuono delli Salmi, con la intonatione loro
13. Dell'Intonatione delli ca[n]tici, cioè Magnificat & Benedictus
14. De tutti i seculorum di ciascun tuono, posti a compiacenza
15. Contra all'opinione d'alcuni scrittoti, circa dell'intonatione del Salmo festivo del quinto tuono
16. Che tuono sarà quello che terminara in C fa ut, come fanno gli Alleluia di Assumpta est Maria, è di Bene fundata est, della dedicatione della Chiesa
17. Contra al cap[itolo] di sopra detto che il quinto & sesto tuono, & anchor il settimo & ottavo, non debbono terminare in C fa ut
18. Della natura del diapente congiunto
19. Della dignità delle neume avanti la prima pausa come appare ne i libri Romani
20. Modo di conoscere i tuoni de gl'Introiti, de i Graduali con i suoi versi, & il simile dell'Alleluia con i versi suoi
21. Come nella fine de li canti in cambio de Alleluia non si debbe dire sempre Dicit Dominus, overo Ineternum, overo altre parole
22. Che cosa sia tritono overo quarta maggiore
23. D'alcuni tritonicomportabili
24. Del tritono convertito nella seconda spetie del diatessaron, & che la presente figura #è chiamata an contrario della natura sua
25. Come il cantore è tenuto alcuna volta a commettere il tritono per fare il diapente perfetto, & per contrario secondo l'occorenze loro
26. Come disopra di A la mi re, non sempre si debbe dire fa
27. Delle note del canto fermo, & della sua misura con alcune considerationi
28. Modo da intonare i canti senza distonatione alcuna
29. Modo d'intonare gl'Introiti, i Graduali, Alleluia, gli Offertori, & le post Communioni
30. Come il Chorista debbe governarsi in choro
31. In che modo si debbon[o] governare duoi cantori quando sono accompagnati per intonare
32. Come debbono essere cantati gli Agnus Dei delli Apostoli
Conclusioni in musica posti per il Reverendo padre frate Illuminato Aiguino, non per superbia, ma per cortesia
Tavola delli capitoli che n'ell'opera si contengono
Digitalizzazione
Esemplari conservati in Italia
Alessandria - Biblioteca diocesana del Seminario vescovile
Ancona - Biblioteca comunale Luciano Benincasa (I-AN)
Assisi - Biblioteca del Centro di documentazione francescana della Basilica e Sacro convento di San Francesco in Assisi (I-Af)
Assisi - Biblioteca storico-francescana della Chiesa Nuova (I-Acn)
Bologna - Biblioteca Universitaria (I-Bu)
Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica (I-Bc)
Cassino - Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino (I-MC)
Firenze - Biblioteca nazionale centrale (I-Fn)
L'Aquila - Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi (I-LA)
Milano - Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi (I-Mc)
Ostiglia - Fondo musicale Giuseppe Greggiati (I-OS)
Parma - Biblioteca monastica dei padri Benedettini di S. Giovanni Evangelista (I-PAsg)
Parma - Biblioteca Palatina, Sezione musicale (I-PAc)
Pavia - Biblioteca Universitaria (I-PAVu)
Ravenna - Biblioteca diocesana San Pier Crisologo
Reggio nell'Emilia - Biblioteca municipale Antonio Panizzi (I-REm)
Roma - Biblioteca Angelica (I-Ra)
Roma - Biblioteca di archeologia e storia dell'arte (I-Ria)
Roma - Biblioteca nazionale centrale (I-Rn)
Siena - Biblioteca comunale degli Intronati (I-Sc)
Venezia - Biblioteca nazionale Marciana (I-Vnm)
Vicenza - Biblioteca civica Bertoliana (I-VIb)
Bibliografia
Berger, Karol, "Aiguino da Brescia, Illuminato", Grove Music Online, <https://rprenet.bnf.fr:443/http/www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/00346> [consultazione 9/11/2016].
Meier Bernhard, Die Tonarten der klassischen Vokalpolyphonie nach den Quellen dargestellt, Utrecht, Oosthoek, Scheltema en Holkema, 1974 (trad. in inglese 1988).
Schubert, Peter, "Authentic Analysis", The Journal of Musicology, XII/1 (1994), 3-18.
Schubert, Peter, "Mode and counterpoint", Music theory and the exploration of the past, Chicago, University of Chicago Press, 1993, 103-136.
Schubert, Peter, "The fourteen-mode system of Illuminato Aiguino", Journal of music theory, XXXV/1-2 (1991), 175-210.
Meier Bernhard, Die Tonarten der klassischen Vokalpolyphonie nach den Quellen dargestellt, Utrecht, Oosthoek, Scheltema en Holkema, 1974 (trad. in inglese 1988).
Schubert, Peter, "Authentic Analysis", The Journal of Musicology, XII/1 (1994), 3-18.
Schubert, Peter, "Mode and counterpoint", Music theory and the exploration of the past, Chicago, University of Chicago Press, 1993, 103-136.
Schubert, Peter, "The fourteen-mode system of Illuminato Aiguino", Journal of music theory, XXXV/1-2 (1991), 175-210.
Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)
Il tesoro illuminato di tutti i tuoni di canto figurato con alcuni bellissimi secreti non da altri più scritti (Venezia, Giovanni Varisco, 1581)
Fichiers
Collection
Reference
La Illuminata de tutti i tuoni di canto fermo (1562)
Cite As
“La Illuminata de tutti i tuoni di canto fermo (1562),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/131.