La Regola del canto fermo ambrosiano (1622)

Dublin Core

Titre

La Regola del canto fermo ambrosiano (1622)

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

La Regola del canto fermo ambrosiano composta già ordine di S. Carlo dal Rever. P. Camillo Perego uno de' Notari della Chiesa Metropolitana di Milano ed hora data alla Stampa per commessione di Monsignor Illustrissimo e Reverendissimo Federico Cardinale Borromeo Arcivescovo

ordine religioso o diocesi di incardinazione

Milano

Anno

1622

Luogo d'edizione

Editore

Cochi, Bartolomeo (heredi di) - Magni, Bartolomeo

Notizia bibliografica

Sommario

Federico Cardinal Borromeo, del titolo di S. Maria de gli Angeli, ed Arcivescovo di Milano. Al suo diletto Clero della Città, e della Diocesi

Trattato primo. Della teorica del canto fermo ambrosiano

  1. Dell’introduttione della Mano
  2. Della cognitione delle chiavi den Canto fermo
  3. Delle sei voci del Canto
  4. Della mutatione delle note del Canto
  5. Dell’Unisono semplice voce
  6. Del Tuono perfetto
  7. Del Tuono imperfetto, overo semituono maggiore, & minore
  8. Del Dittono, overo terza maggiore
  9. Del semidittono, overo terza minore
  10. Del Diatteseron, overa quarta minore
  11. Del Trittono, overo quarta maggiore
  12. Del Diapente
  13. Del Diapente imperfetto, overo non intiero
  14. Del Diapente superfluo, overo soprabondante
  15. Del Esacordo, overo sesta maggiore
  16. Del Esacordo, overo sesta minore
  17. Dell’Ettacordo, overo settima consonanza
  18. Della consonanza Diapason, overo ottava

Trattato secondo

  1. Della pratica del canto fermo
  2. Della quattro lettere, overo corde finali
  3. Delle lettere irregolari
  4. De gl’otto Tuoni del canto fermo
  5. De tuoni autentici
  6. De TUoni plagali
  7. Della formatione del primo Tuono
  8. Della formatione del secondo TUono
  9. Della formatione del terzo tuono
  10. Della formation dela quarto Tuono
  11. Della formatione del quinto Tuono
  12. Della formatione delle sesto Tuono
  13. Della formatione del settimo Tuono
  14. Della formatione dell’ottavo Tuono
  15. Del Tuono imperfetto, over misto
  16. Del Tuono commisto
  17. Del Tuono superfluo
  18. Delle quattro corde giuditiali
  19. Delle quattro Diapenti giuditiali
  20. Delle Neume, overo Cadenze
  21. Della cognitione dell’Euouae, intonationi de Salmi, & Sallende
  22. Della formation de gli otto Tuoni de Salmi
  23. Del primo Tuono de Salmi
  24. Del secondo Tuono de Salmi
  25. Del terzo Tuono de Salmi
  26. Del quarto Tuono de Salmi
  27. Del quinto Tuono de Salmi
  28. Del sesto Tuono de Salmi
  29. Del settimo Tuono de Salmi
  30. Dell’ottavo Tuono de Salmi
  31. Delle modulationi de Gloria patri sotto le Sallende

Trattato terzo

  1. Della varietà de Tuoni sopra le Lettioni
  2. Del modo di intonare le Lettioni ad vigilias
  3. Del modo di intonare le Lettioni ordinarie al Matutino
  4. Del modo d’intonare le Lettioni Dominicali Quadragesimali
  5. Del modo d’intonare le Lamentationi di Geremia
  6. Del modo d’intonare i Passii al Matutino del Venerdì Santo
  7. Del modo ‘intonare le Lettioni del Genesis
  8. Del modo d’intonare i Proverbii di Salomone
  9. Del modo d’intonare le Lettioni di Giob, e di Tobia
  10. Del modo d’intonare i Sermoni di S. Ambrosio, e di Santo Agostino
  11. Del modo d’intonar le Lettioni dell’Essodo
  12. Del modo d’intonare le Lettioni Dominicali ordinarie, i tre giorni delle Letanie, & altre
  13. Del modo d’intonare le Lettioni solenni
  14. Del modo d’intonar le Lettioni, ò passioni de SS. Martiri
  15. Del modo d’intonare le Lettioni, overo Passioni de SS. Thomaso, e Bartholomeo Apostoli, Apollinare martire, Margarita, e Febronia martire, e vergini
  16. Del modo d’intonare le depositioni de Santi Confessori
  17. Del modo d’intonare le Lettioni feriali
  18. Del modo d’intonar l’Epistole Domenicali, e Cotidiane, ò Feriali
  19. Del modo d’intonare l’Epistole in Tono solenne
  20. Del modo d’intonare gli Evangelii Dominicali, cottidiani, o feriali
  21. Del modo d’intonare gli Evangelii solenni
  22. Del modo d’intonare gli Evangelii in tuono Quadragesimale, overo da morti
  23. Del modo d’intonare le Orationi
  24. Del modo d’intonare gli Prefatii
  25. Del modo d’intonare gli Versetti di Prima
  26. Del modo d’intonare gli Versetti di Terza ne i giorni delle Domeniche communi
  27. Del modo d’intonare gli Versetti allé hore nelle ferie communi
  28. Del modo d’intonare gli Versetti di Terza le Domeniche dell’Advento
  29. Del modo d’intonar gli Versetti allé hore nelle ferie dell’Advento
  30. Del modo d’intonar gli Versetti allé hore nella Natività del Signore
  31. Del modo d’intonare gli Versetti allé hore nell’Epifania, e nelle feste della Madonna
  32. Del modo d’intonare gli Versetti allé hore nelle Domeniche Quadragesimali
  33. Del modo d’intonare gli Versetti allé hore nelle ferie Quadragesimali
  34. Del modo d’intonare gli Versetti allé hore della Resurrettione
  35. Del modo d’intonre gli Versetti comuni de Santi, & altri giorni frà l’anno
  36. Del modo d’intonare l’Epistola, e li Versetti di Compieta
  37. Del modo d’intonar gli Passii, & Evangelii, Orationi ne funerali, e Lettioni del Matutino de morti
  38. Della salutatione de gli Ogli Sacri il Giovedì Santo
  39. Del modo d’annontiar la Pasqua, & la Sinodo il giorno dell’Epifania
  40. Del modo di cantare l’Oratione Maestorum
  41. Del modo d’intonar le genuflessioni nell’ordinationi generali
  42. Di alcune circonstanze delle Messe, Vesperi, e Compiete
  43. Del modo d’intonar le Letanie solenni
  44. Modo d’intonar le Letanie de Morti
  45. Confessione solenne del Diacono avanti la benedittione Archiepiscopale

Tavola dei capi della Regola den Canto fermo Ambrosiano

Esemplari conservati in Italia


Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica (I-Bc)
Milano - Biblioteca comunale centrale (I-Mcom)
Milano - Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi (I-Mc)
Milano - Biblioteca della parrocchia Ss. Martiri Nazaro e Celso (I-Msnc)
Milano - Biblioteca nazionale Braidense (I-Mb)
Ostiglia - Fondo musicale Giuseppe Greggiati (I-OS)
Roma - Biblioteca Casanatense (I-Rc)
Roma - Biblioteca della Provincia romana dei Frati dell'Ordine della Mercede
Roma - Biblioteca musicale governativa del Conservatorio di musica S. Cecilia (I-Rsc)
Roma (Città del Vaticano) - Biblioteca Apostolica Vaticana (I-Rvat)
Venezia - Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello (I-Vc)

Bibliografia

Cattaneo, Enrico, "Prete Camillo Perego ed il canto Ambrosiano", La Parrocchia scomparsa di S. Vito in Pasquirolo, Milano, Convento dei Servi in S. Carlo, 1966.

Kendrick, Robert L., The sounds of Milan, 1585-1650, New York, Oxfird University Press, 2002.

Lockwood, Lewis H., "Vincenzo Ruffo and Musical Reform after the Council of Trent", The Musical Quarterly, XLIII/3 (1957), 342-371.

Picinelli, Filippo, Ateneo dei Lettterati Milanesi, Milano, Francesco Vigone, 1670, 102.

Torelli, Daniele, "Liturgia e canto nell'editoria milanese tra Sei e Settecento : Libri liturgico-musicali e trattati", La musica sacra nella Milano del Settecento, Milano, LED, 2014, 35-64.

Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)

Madrigali a quatro voci (Venezia, Girolamo Scoto, 1555)

Fichiers

Collection

Reference

La Regola del canto fermo ambrosiano (1622)

Cite As

“La Regola del canto fermo ambrosiano (1622),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/149.