Il Canto fermo esposto colla maggior brevità e col modo più facile (1739)

Dublin Core

Titre

Il Canto fermo esposto colla maggior brevità e col modo più facile (1739)

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

Il canto fermo esposto colla maggior brevità, e col modo più facile dal rev. sacerdote d. Filippo Lo Piccolo

ordine religioso o diocesi di incardinazione

Palermo

Anno

1739

Luogo d'edizione

Editore

Felicella, Angelo

Dedicatario

Stella, Giuseppe
arcidiacono, vicario generale [Palermo]

Notizia bibliografica

Sommario

Reverendissimo Signore…

[approbazioni]

Agli eruditi ecclesiastici

Indice delli capitoli contenuti nella presente opera

1. Chi sia stato l’Inventore del Canto fermo. Che cosa sia Canto fermo. Qual sorta di Canto concorra nel Canto fermo. Come possa chiamarsi il Canto fermo.

2. Quante sono le lette. Quante sono le Note. Quanta distanza vi è d’una Nota all’altra. Quante sono le Figure del nostro Canto fermo.

3. Quante sieno le Linee. Quante sieno le Chiavi. Come si conoscano le note. Che cosa sia il Neuma, la Mostra, e che cosa sia l’Asterisco.

4. Quante sorti vi sieno di Natura. Quante le Proprietà. Che cosa sia l’Essacordo. Che cosa sia l’Eptacordo.

5. Delle Mutazioni. Se sono necesarie le Mutazioni. Come si conoscano, e quante sieno. Come ascenda, e come discenda la Chive di Ffaut. Come ascenda, e come discenda la Chiave di Csolfaut.

6. Breve notizia delle Chiavi b mollate.

7. Che cosa sia Tono. Quanti sieno li Toni. Come si conoscano, e come si moduli la Salmodia.

Esemplari conservati in Italia


Firenze - Biblioteca nazionale centrale (I-Fn)
Milano - Biblioteca nazionale Braidense (I-Mb)
Roma - Biblioteca Angelica (I-Ra)
Roma - Biblioteca di archeologia e storia dell'arte (I-Ria)
Roma - Biblioteca nazionale centrale (I-Rn)
Venezia - Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello (I-Vc)

Fichiers

Collection

Reference

Il Canto fermo esposto colla maggior brevità e col modo più facile (1739)

Cite As

“Il Canto fermo esposto colla maggior brevità e col modo più facile (1739),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/207.