Specchio primo di musica, nel quale si vede chiaro non sol' il vero, facile e breve modo d'imparar di cantare il canto figurato, e fermo (1630)
Dublin Core
Titre
Specchio primo di musica, nel quale si vede chiaro non sol' il vero, facile e breve modo d'imparar di cantare il canto figurato, e fermo (1630)
Trattato Item Type Metadata
Titolo completo
Specchio primo di musica, nel quale si vede chiaro non sol' il vero, facile e breve modo d'imparar di cantare il canto figurato, e fermo; ma vi si vedon'anco dichiarate con bellissim'ordine tutte le principali materie, che ivi si trattano, sciolte le maggiori difficoltà... e scoperti nuovi segreti... Composto dal M.R.P.F. Silverio Picerli rietino theologo dell'ordine de' Minori Osservanti riformati
Autore
ordine religioso o diocesi di incardinazione
o.f.m.
Anno
1630
Luogo d'edizione
Editore
Beltrano, Ottavio
Dedicatario
Boncompagni, Francesco III (1592-1641)
arcivescovo di Napoli
arcivescovo di Napoli
Notizia bibliografica
Sommario
All’Illustrissimo, & Reverendiss[imo] Signore & Padrone Colendissimo il Signor Cardinal Boncompagno Arcivescovo di Napoli
[approbazione]
A benegni Lettori
- Dichiaratione delle soprascritte figure, o campane e tastami ; e della mano musical’ ordinaria
- Del numero, valore, e pause delle figure cantabili, ò note musicali sciolte, e diversamente legate
- Della battuta musicale
- Tavola prima de’ diversi segn’inditiali, de’ segni contrasegni, e del valor delle note sotto d’essi
- Del modo maggiore, e minore, perfetto & imperfetto, e del vaor delle note ; sogett’ad essi
- Del tempo perfetto, & imperfetto, e del valor delle note, ad esso soggette
- Della Prolatione maggiore, e minore ; e del valor delle note ad essa soggette
- Del punt d’aumentation, di perfettione, e di divisione, e lor effetti
- Dell’Alteration delle note, & in quanti modi si faccia, e s’impedisca
- Della perfettione, & imperfettione delle quattro note maggiori
- Delle Proportioni, che servono nella musica
- Della sincopa nella musica
- Dichiaratione d’alcuni segni, e termini ; e d’altre cose, che si trovano in diverse compositioni
- Del Canto fermo
Tavola de Capitoli
Tavola delle cose più notabili
Digitalizzazione
Esemplari conservati in Italia
Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica (I-Bc)
Firenze - Biblioteca del Conservatorio di musica Luigi Cherubini (I-Fc)
L'Aquila - Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi (I-LA)
Roma - Biblioteca Casanatense (I-Rc)
Roma - Biblioteca musicale governativa del Conservatorio di musica S. Cecilia (I-Rsc)
Roma (Città del Vaticano) - Biblioteca Apostolica Vaticana (I-Rvat)
Venezia - Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello (I-Vc)
Bibliografia
Gerbino, Giuseppe, "Gli arcani pi profondi dell'arte : Presupposti teorici e culturali dell'artificio canonico nei secoli XVI e XVII", Il Saggiatore musicale, II/2 (1995), 205-236.
Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)
Specchio secondo di musica, nel quale si vede chiaro il vero, e facil modo di comporre di canto figurato, e fermo (Napoli, Matteo Lucci, 1631)
Specchio terzo di musica (1631 - perso)
Specchio terzo di musica (1631 - perso)
Fichiers
Collection
Reference
Specchio primo di musica, nel quale si vede chiaro non sol' il vero, facile e breve modo d'imparar di cantare il canto figurato, e fermo (1630)
Cite As
“Specchio primo di musica, nel quale si vede chiaro non sol' il vero, facile e breve modo d'imparar di cantare il canto figurato, e fermo (1630),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 18 avril 2025, https://canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/152.