La tradizione guidoniana in età moderna
L'immagine della Mano di Guido Aretino, ripresa da quasi tutti i trattati, rende evidente la relazione della trattatistica sul canto fermo con la tradizione pedagogica del canto piano.
Anche i trattati destinati ad un uso scolastico, come lo Scolare addotrinato (un adattamento settecentesco del Cantore addotrinato di Coferati), integrano la Mano di Guido. Se l'immagine della Mano non è riprodotta, il trattato può contenere un capitolo per descriverla (Pagani [1604]; Santoro [1715]; Vallara [1724]), o può rappresentarla in modo astratto, come nelle Regole di Rosa da Caraino (1788). Pochissimi sono gli autori che, dopo aver presentato la figura di Guido, non impiegano la Mano a guisa di introduzione al canto (Porta Ferrari [1732]; Lo Piccolo [1739]). Qualunque sia la soluzione, la Mano è sempre posta o citata all’avvio del libro, conformemente alla sua utilità per l’apprendimento dei primi elementi teorici. A questo postulato teorico segue l'introduzione alla solmizzazione, cioè la nomenclatura delle note del canto piano con le sole sei sillabe (ut, re, ..., la) e la loro trasposizione secondo il sistema dei tre esacordi. Questa parte dell'insegnamento del canto piano è all'origine dei lunghi sviluppi dedicati al "meccanismo" del solfeggio nella maggior parte dei trattati.
Durante gli ultimi decenni del Settecento si avverte un cambiamento di tendenza in favore della diffusione della tradizione pedagogica francese anche nella penisola italiana. Quest'evoluzione si nota nell'adattamento della Méthode nouvelle pour apprendre parfaitement les regles du plain-chant et de la psalmodie di François de La Feillée, fatta dal prete savoiardo Ignazio Foglietti. La versione in italiano sottolinea l'origine straniera del suo modello: il suo titolo menziona l'adozione di "regole francesi ridotte in italiana favella".
Senza essere così esplicito, il frate Francesco di Rossino scelse per la sua Grammatica melodiale (1793) il sistema eptacordale integrando la sillaba si per evitare le difficoltà della solmisazione. Per una volta, la promessa di un metodo "chiaro breve, facile, e ragionato" veniva mantenuta!