Introduzione

La produzione teorica-musicale italiana dell’età moderna è oggetto di studio da lungo tempo. I grandi trattati rinascimentali [Collins Judd 2000], del Seicento e del Settecento, hanno suscitato l’interesso dei musicologi da molteplici punti di vista quali la teoria del contrappunto [Abbate 2009; Stella 2009] e le prassi musicali come il basso continuo [Salvati 1989; Nuti 2007] e soprattutto il canto [Bloem-Hubatka 2012]). La trattatistica italiana è stata anche considerata come espressione dell’erudizione tardiva del secolo XVIII, di cui la figura dominante di Padre Martini ha costituito il centro di numerosi studi [Pasquini 2004].

Al contrario, il canto fermo appare un tema marginale nella storiografia della teoria musicale moderna. Sebbene le fonti inizino ad essere conosciute (cfr. la Bibliografia di questo sito), la trattatistica sull'argomento rimane poco conosciuta.

Lo scopo di questa mostra virtuale è quello di avvicinare specialisti e grande pubblico a questa specifica produzione teorica.


Referenze bibliografiche per questa pagina

[Abbate 2009] Alessandro Abbate, “Due autori per un testo di contrappunto di scuola napoletana: Leonardo Leo e Michele Gabellone”, Studi musicali, XXXVI/1 (2007), 123-159.
[Bloem-Hubatka 2012] Daniela Bloem-Hubatka, The old Italian school of singing: a theoretical and practical guide, Jefferson, McFarland, 2012.[Collins Judd 2000] Cristle Collins Judd, Reading Renaissance music theory: Hearing with the eyes, New York, Cambridge University Press, 2000.
[Nuti 2007] Giulia Nuti, The performance of Italian basso continuo: Style in keyboard accompaniment in the seventeenth and eighteenth centuries, Aldershot, Ashgate, 2007.
[Pasquini 2004] Elisabetta Pasquini, “L'esemplare, o sia saggio fondamentale pratico di contrappunto”: Padre Martini teorico e didatta della musica, Firenze, Leo S. Olschki, 2004.
[Salvati 1989] Stella Salvati, Il trattato teorico come strumento per l'individuazione di una metodologia dell'insegnamento del canto nel Settecento italiano: Da Pier Francesco Tosi a Giambattista Mancini, tesi di laurea, Università degli Studi di Roma – La Sapienza, 1989.
[Stella 2009] Gaetano Stella, “Le Regole del contrappunto pratico di Nicola Sala: Una testimonianza sulla didattica della fuga nel Settecento napoletano”, Rivista di analisi e teoria musicale, XV/1 (2009), 121-143.

Introduzione