Accueil > Criteri di metodo

Criteri di metodo

I Trattati italiani di canto fermo presenti nel database sono stati identificati grazie a una ricerca nei principali cataloghi bibliografici internazionali e in particolare nel catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale. La ricerca ha preso avvio da una serie di parole chiave quali ad esempio: canto piano/fermo/gregoriano/ecclesiastico/chiesa, salmodia.

Sono stati selezionati solo i trattati aventi come obiettivo esplicito e principale la trasmissione del sapere relativo al canto piano. La letteratura ecclesiastica, che richiama il canto piano tra una grande diversità d’argomenti, non è stata inclusa nel database. Allo stesso modo, i volumi che contengono numerose informazioni sulla prassi liturgica ma non sono propriamente metodi di canto, come per esempio il Directorium chori di Guidetti, non sono stati al momento presi in considerazione.

Le differenti edizioni di un stesso trattato sono state divise in diverse schede. Le "altre pubblicazioni" degli autori sono indicate solo con la prima edizione. I documenti riportati nello spazio bibliografico riguardano la biografia dell’autore, la sua attività intorno al canto fermo o la storia dell'istituzione di cui faceva parte.

I titoli completi e i sommari sono stati trascritti con la grafia originaria; si sono però distinte la u e la v e si è normalizzato l'uso degli accenti.